Tecnologie immersive
, realtà aumentata, virtuale, estesa: pare che qualcosa stia cambiando nel modo in cui possiamo fruire di contenuti digitali. Lo smartphone, che da contenitore diventa un filtro per interrogare direttamente i luoghi e gli oggetti, e poi i paradisi e le cattedrali virtuali, che attraverso un visore ci avvicinano all’utopia di camminare da svegli nei nostri sogni.
 
Che cos’è tutto questo e dove ci può portare?
 
Difficile prevederlo, ma di certo ci siamo in mezzo, nel momento in cui accade. Queste tecnologie, con le loro implicazioni etiche, sociologiche, psicologiche e filosofiche, ci stanno dicendo che esistono infiniti mondi paralleli al nostro e che possiamo iniziare a programmarli.
 
In questi mondi, aumentati e virtuali, possiamo fare delle cose che superano i confini dello spazio e del tempo. Sta a noi decidere come utilizzarli, in qualunque settore.
 
Nel giro di un lustro abbiamo iniziato a parlare di opportunità che hanno dello straordinario: operazioni chirurgiche in remoto, training industriale virtuale, nuovi modelli educativi, spazi di lavoro dematerializzati e condivisi, esperienze per indurre stati alterati di coscienza, nuove modalità di salvaguardia e rappresentazione del patrimonio artistico e culturale, film immersivi da vedere come se fossimo sul set.
 
Per non parlare di social network e videogiochi sempre più esperienziali, apparentemente poco utili alla società e al miglioramento dell’uomo, ma di certo uno dei mercati trainanti dell’intero settore.
 
Per le aziende, tutto ciò rappresenta un nuovo spazio (anzi, un moltiplicarsi degli spazi) nel quale costruire prodotti, servizi e strategie.
 
Per le persone, in alcuni casi è un’evoluzione del rapporto con la “macchina”, in altri, è una bacchetta magica che può aiutarci a soddisfare vecchi e nuovi bisogni.
 
Certo, si deve fare attenzione a indirizzare il più possibile gli sforzi verso applicazioni utili e virtuose. Se un grande potere implica grandi responsabilità, oggi ci troviamo di fronte a una sfida più grande delle magnifiche tecnologie che sviluppiamo a gran velocità: saperle utilizzare con saggezza e consapevolezza.
 
Il confine tra l’uomo “digitale” e le macchine che lo abilitano a superare i propri limiti biologici è sempre più sfumato. C’è una distanza quasi impalpabile tra le nostre mani e gli strumenti che afferriamo, tra il nostro corpo e gli oggetti tech che indossiamo, tra le nostre menti e le intelligenze artificiali che programmiamo.
 
In questo contesto le tecnologie immersive rappresentano uno dei grandi temi del terzo millennio. Conoscerle può quindi costituire una competenza preziosa per studenti e professionisti che vogliano lavorare nella trasformazione digitale, per manager e imprenditori che sentano il bisogno di fare un passo avanti e per comuni cittadini che vogliano comprendere la direzione nel quale il mondo si sta muovendo.

Niente sarà più come prima parla di tutto questo e molto altro ed è il primo volume di una lunga serie appartenente a una nuova collana, un nuovo progetto, chiamato Accadde Domani

La collana si concentra su temi ben precisi: innovazione, futuro, tecnologia, attualità, trattati con un linguaggio informale e alla portata di tutti.
 
Dal 14 novembre in tutte le librerie, scopri la realtà virtuale aumentata come non l'hai mai letta!

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti

Aggiungi nuovo commento

Product added to wishlist