Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileDario Flaccovio e Marisa Dolcemascolo inaugurano la loro libreria nel 1972 in un quartiere allora periferico di Palermo. Intuiscono ben presto che il settore tecnico è la strada da percorrere, si specializzano in tale area differenziandosi dalle librerie generaliste di città e riscontrano subito un grande apprezzamento dalla clientela professionale. Pochi anni dopo, l'apertura di un secondo punto vendita determina il consolidamento dell'immagine di due librai attenti e generosi.
Nel 1980, con il primo libro pubblicato Tecniche costruttive e risparmio energetico, esordisce la casa editrice mostrando attenzione verso temi innovativi e ancora inesplorati e presentandosi al panorama editoriale nazionale con tutta la specificità e il coraggio della sua produzione. Pochi anni dopo, irrompe una novità: i PC diventano strumenti di lavoro economicamente accessibili e ben presto diventano insostituibili, specie per i professionisti. Ma i software costano tanto. Ecco venir fuori la grinta di Dario che grazie alla collaborazione autoriale di Eugenio Rizzo, giovane e generoso architetto, lancia il mitico 25 programmi di ingegneria che inaugura la collana Programmi in BASIC e rappresenta un prodotto editoriale del tutto innovativo, quello del libro con software allegato, che ben presto diverrà normalità per tutti gli editori, e non solo. Nello stesso tempo la produzione editoriale amplia i suoi orizzonti lanciando nuove collane anche nell'ambito della editoria varia.
Nel 2000 la decisione di vendere le due librerie per dedicarsi solo all'editoria.
Nel 2016 la casa editrice si trasferisce in nuova sede, che include anche un bookshop e una sala eventi, il punto Flaccovio, dando spazio ad attività culturali ad ampio raggio, dai convegni agli incontri con gli autori, dagli eventi ai corsi professionali.
L’evoluzione è una delle costanti per ogni azienda che voglia stare al passo coi tempi. E la continua attenzione ai prevedibili - o forse meglio imprevedibili - venti di cambiamento, è stata forse il tratto più distintivo della Dario Flaccovio, tratto che le ha consentito di allargare i propri confini, raggiungere un sempre più ampio pubblico e ricevere plauso da parte sia dei lettori sia degli Autori, ad ogni nuova sfida e progetto.
Durante la primavera del 2020, in piena pandemia, la casa editrice dà vita a una serie di nuove esperienze, senza fermarsi un attimo, e onora fattivamente il 40° anniversario della propria fondazione rimanendo senza sosta a fianco del proprio pubblico e dei propri Autori, dando visibilità della manifesta fiducia nella propria forza di reazione e produttività, che culmina a settembre nel lancio del nuovo sito istituzionale.
Così la Dario Flaccovio arriva a oggi, 23 settembre 2020, sempre entusiasta, sempre pronta a innovare e innovarsi con instancabili impegno e onestà. E dà a tutti un appuntamento senza data al prossimo aggiornamento di questa pagina. Nel frattempo festeggeremo tanti anniversari, perché l’anniversario non ricorre solo in una certa data.
L’anniversario la Dario Flaccovio lo festeggia ogni giorno con la propria presenza e attività insieme a chi la segue.