Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileNuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio sismico - II EDIZIONE - Aggiornato alle NTC 2018.
Autori: Aurelio Ghersi - Pietro Lenza
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 01/01/2014
Seconda Edizione riveduta e aggiornata del libro Edifici antisismici in cemento armato.
Il manuale, qui proposto in formato ebook - versione pdf, è dedicato al tema dell'edificio intelaiato in cemento armato ubicato in zona sismica, data l'ormai acquisita consapevolezza del carattere sismico dell'intero territorio italiano e non si limita a illustrare le modalità, spesso complesse, di applicazione della norma per la verifica strutturale dell'edificio, ma privilegia l'aspetto progettuale, che è precedente alla fase di verifica. Nel manuale, gli Autori tracciano un iter indispensabile per il giovane progettista ma utile anche per il professionista navigato che intenda rimettersi in discussione in tema di edifici antisismici in cemento armato. Necessario infine per chi, nella funzione di collaudatore o consulente, è chiamato a validare le scelte progettuali dei colleghi. Arrivata alla sua 10 ristampa e dopo avere venduto 11000 copie, questa nuova edizione è stata aggiornata alla luce delle nuove norme tecniche ed Eurocodici.
In seguito ai recenti cambiamenti normativi in tema di analisi strutturale degli edifici antisismici in cemento armato, si è lentamente fatta strada la convinzione che sia giunto il momento di applicare nell’attività professionale quotidiana i nuovi criteri progettuali che si sono consolidati nella comunità scientifica.
I giovani professionisti hanno già acquisito quel senso critico che consente di inquadrare le nuove Norme tecniche in un flusso in evoluzione e rende capace di distinguere i principi, stabili nel tempo, dalle singole e mutevoli regole applicative.
Questo libro è dedicato al tema dell’edificio intelaiato in cemento armato, ovviamente ubicato in zona sismica, data l’ormai acquisita consapevolezza del carattere sismico dell’intero territorio italiano.
L’opera non si limita a illustrare le modalità, spesso complesse, di applicazione della norma per la verifica strutturale dell’edificio, ma privilegia l’aspetto progettuale, che è precedente alla fase di verifica. Viene approfondito gradualmente un percorso che, partendo dal dimensionamento, affronta le problematiche teoriche, gli aspetti computazionali e le soluzioni tecnologiche sviluppando in dettaglio esempi numerici.
In Edifici antisismici in cemento armato Ghersi traccia un iter indispensabile per il giovane progettista ma utile anche per il professionista navigato che intenda rimettersi in discussione in tema di edifici antisismici in cemento armato. Necessario infine per chi, nella funzione di collaudatore o consulente, è chiamato a validare le scelte progettuali dei colleghi.
Le innovazioni introdotte dalle NTC trovano nel testo un approfondimento mirato ad evidenziare la distinzione tra principi fondamentali e indicazioni applicative, che consentono allo strutturista di poter acquisire, seguendo un percorso straordinariamente intuitivo, la necessaria padronanza dei metodi necessari per soddisfare i criteri di capacity design e performance based design su cui oggi si basa, in linea con gli Eurocodici, il moderno concetto della sicurezza
Nunziato La spina Capo sezione edilizia privata di Catania
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!