Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a
questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
Ti spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
Manuale avanzato
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio
Autore: Giuseppe Gisotti
Punti Fedeltà VirTuaCard: 2 punti pari a 2€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 28/07/2012
Lo scopo del volume Il dissesto idrogeologico è quello di chiarire i vari aspetti di una materia come questa che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento per comprenderne le molteplici manifestazioni e cause, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali e ridurne la pericolosità e il rischio.
La prima parte del libro tratta i fattori generali e diffusi del dissesto idrogeologico, dello stato della ricerca e degli strumenti conoscitivi atti a impostare un’idonea strategia per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche.
Si classificano i terreni, vengono analizzati dettagliatamente i fattori del dissesto idrogeologico, naturali (clima, eventi meteoclimatici), antropici (trasformazioni del territorio, infrastrutture, modifiche del regime idraulico come laghetti collinari, serbatoi, etc., stabilizzazione dei pendii, incendi). Vengono poi enumerati tutti i metodi di analisi conoscitiva dei fenomeni.
La seconda parte affronta le varie categorie del dissesto idrogeologico, una per una, in termini di processi e fattori, metodi di valutazione della pericolosità e del rischio, criteri, metodi e tecniche per contrastare i fenomeni. Si analizzano erosione, frane, alluvioni, erosione delle coste, subsidenza, valanghe.
La terza parte esamina il quadro normativo sulla difesa del suolo, i dati quantitativi del dissesto idrogeologico e la serie storica dei principali dissesti succedutisi dall’anno mille fino ad oggi, dati che risultano preziosi per avere un quadro ampio della storia.
Il volume è rivolto ai professionisti del settore che desiderano aggiornarsi, agli operatori della pubblica amministrazione e agli studenti universitari delle discipline inerenti geologia, ingegneria, scienze agronomiche e forestali, architettura, urbanistica; fornisce altresì uno strumento di studio per tutti coloro che sono interessati alle problematiche della difesa del suolo e della protezione dell’ambiente e del paesaggio.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!