Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a
questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
Ti spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
Manuale avanzato
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
Caratterizzazione - Analisi di rischio - Tecniche di disinquinamento
Autore: Maurizio Gorla
Questo testo non è al momento disponibile. Forse puoi trovarlo nelle librerie fiduciarie.Punti Fedeltà VirTuaCard: 3 punti pari a 3€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 28/06/2012
Il disinquinamento ambientale (acque e terreni) è un’attività lunga e complessa, che richiede notevole preparazione, aggiornamento alla normativa di settore e soprattutto versatilità, poiché i tipi di bonifica siti contaminati sono spesso fortemente differenti, sia per la tipologia dei contaminanti da rimuovere sia per le variegate caratteristiche delle matrici ambientali da risanare, specialmente a motivo di una consistente anisotropia/eterogeneità dei sistemi naturali.
Le bonifiche dei siti contaminati rappresentano un ottimo esempio di approccio multidisciplinare, all’interno del quale la figura del geologo assume un ruolo rilevante.
Il presente volume si propone di offrire una completa panoramica delle tematiche connesse con l’elaborazione della analisi di rischio, la caratterizzazione dei siti contaminati, comprensiva delle modalità d’investigazione e campionamento delle matrici ambientali vulnerate, la scelta della metodica di bonifica dei siti contaminati, in sito ed ex sito, più appropriata per risanare le acque e i terreni, per concludere con gli aspetti metodologici e pratici relativi all’individuazione e alla successiva rimozione dei serbatoi interrati.
Questo manuale è nato per costituire un valido riferimento tecnico per affrontare e risolvere le problematiche relative alle varie fasi di una attività di bonifica dei siti contaminati. Il testo si ispira al concetto Conoscere per tutelare, concetto ancora troppo spesso ignorato da chi invece dovrebbe preoccuparsi di salvaguardare sia le risorse ambientali sia la salute umana, specialmente nel campo della bonifica ambientale.
Il testo è strutturato in cinque capitoli, ciascuno con una propria appendice di riferimenti bibliografici, che affondano soprattutto alla letteratura anglosassone:
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!