Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileSecondo la direttiva U.E. 2018/851 e il D.Lgs. 116/2020
Autore: Bernardino Albertazzi
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Tra i più rilevanti argomenti trattati in La gestione dei rifiuti nell'economia circolare figurano:
• Il rifiuto: produttore e classificazione
• La responsabilità estesa del produttore
• La gestione dei sottoprodotti e le terre da scavo
• La disciplina del recupero dei rifiuti-end of waste
• Il deposito temporaneo e lo stoccaggio in azienda
La disciplina della gestione dei rifiuti contenuta nel D.Lgs. 152/2006 e s.m. è stata radicalmente modificata dal D.Lgs. 116/2020, che ha recepito la direttiva UE 851/2018.
Il nuovo decreto è innovativo rispetto al testo previgente in quanto ha introdotto numerose modifiche che riguardano, in particolare, la responsabilità estesa del produttore e una nuova classificazione dei rifiuti, nonché il Registro Elettronico dei Rifiuti, che costituisce il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il decreto inoltre punta molto sulla prevenzione della produzione dei rifiuti e su un nuovo modo di produrre eco-compatibile che viene denominato “economia circolare” (cioè un’economia pensata per potersi rigenerare da sola).
Il volume analizza la nuova disciplina sul tema, mettendo in rilievo le differenze rispetto a quella precedente, indirizzando così l’operatore del settore sia pubblico che privato verso la corretta interpretazione ed applicazione del nuovo testo di legge. A tal fine è arricchito da una copiosa presenza della giurisprudenza penale e amministrativa.
Il volume fa parte della Collana Ambiente
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!