Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileMicrofono - Altoparlante - Processori di dinamica - Processori per effetti - Ripresa in studio
Autore: Francesco Mangione
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 01/01/2014
In questo volume – il primo della collana “Costruire il suono” – si analizzano le caratteristiche e le modalità d’uso degli "strumenti" del sound engineer e la loro applicazione nella ripresa degli strumenti del sound engineer in studio.
In particolare gli strumenti analizzati sono:
Il testo spazia dalla corretta posizione del microfono all’equalizzazione (e all’individuazione delle frequenze da correggere), dai processori di dinamica agli effetti (con le relative regolazioni).
Il libro è corredato anche da schemi e foto operative di un service. Comincia con lo studio del progetto e della acustica ambientale, esaminando sulla carta tutte le possibili condizioni che contribuiscono a causare rientri o feedback e proponendo modi per eliminarle in fase progettuale.
Partendo dalla cognizione che qualsiasi tipologia d’evento acustico si rivela, in termini fisici, con una variazione di pressione dell’aria, si arriva all’analisi del microfono e dell’altoparlante.
La totale conoscenza dell’altoparlante è basilare per i sound engineers di P.A.
Si analizzano poi le due tecniche di ripresa stereofonica dette a capsule coincidenti e a capsule quasi coincidenti: esse si fondano sulla diversa sensibilità dell’orecchio umano sia alle differenze di livello sonoro (intensità), sia alle differenze dei tempi d’arrivo del suono.
Inoltre si analizzano:
Nel parte conclusiva si parla di strumenti musicali nella ripresa/registrazione in studio, indicando come si suddividono, il tipo di suono che producono, come si riprendono e come disporre correttamente i microfoni nel caso in cui si debba effettuare la registrazione in studio di uno strumento “solo” oppure di uno strumento per sovrapposizione su multitraccia.
Manuale pratico in quattro volumi per musicisti o sound engineers desiderosi di apprendere le tecniche e le tecnologie relative a tutte le fasi della "catena audio”.
Lo stile è discorsivo e semplice, frutto dall’esperienza didattica dell’autore in corsi specializzati sulla ripresa microfonica.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!