Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileImpianti, applicazioni, incentivi, normativa
Autore: Giuseppe Dell’Olio
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 17/09/2013
Il presente volume offre agli operatori del settore del risparmio energetico (e non solo) un validissimo strumento per orientarsi nel complesso mondo delle agroenergie e energia da biomasse.
Inoltre i numerosi casi studio riportati - che fanno riferimento a progetti reali di impianti (che l'autore ha toccato con mano durante la sua attività professionale) e di ogni impianto - descrivono le soluzioni costruttive e le modalità di funzionamento dando un taglio pratico al manuale.
Il manuale si apre con una panoramica generale sulle agroenergie e in particolare sulle tecnologie e sui combustibili (biomasse) oggi disponibili, per permettere la lettura anche a coloro i quali sono completamente digiuni dell'argomento. Segue la descrizione dei meccanismi incentivanti con quali il decreto premia l’impiego di biomasse, che vengono poi illustrati con esempi di calcolo: per ciascun caso studio viene determinata la tariffa incentivante “base” e gli eventuali premi, per giungere infine a una stima dell’ammontare annuo dell’incentivazione.
Infine, è sembrato opportuno illustrare i vari modi per collegare gli impianti alla rete elettrica di distribuzione, indispensabile per cogliere appieno tutte le opportunità offerte dalle biomasse; le modalità per realizzarla sono state oggetto di recenti sviluppi nella normativa tecnica.
Infatti, c'è da notare che l'ostacolo più grande alla diffusione in Italia delle agroenergie – come di tutte le fonti rinnovabili di energia – è stato, in passato (e in parte anche oggi), l’instabilità della normativa di legge. L'erogazione degli incentivi infatti si sono susseguiti in modo tumultuoso, tra leggi, decreti attuativi, modifiche, integrazioni, abolizioni totali o parziali creando negli operatori uno stato di comprensibile quanto dannosa incertezza e confusione, ma ha sortito il danno effetto di rendere soprattutto difficile la conoscenza stessa dei meccanismi incentivanti e delle opportunità che essi offrivano relativamente a questa fonte di energia alternativa.
La vera svolta arriva con il D.M. 6 luglio 2012 che ha finalmente raccolto in un unico provvedimento tutto, o quasi, ciò che riguarda gli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (diverse dalla fonte fotovoltaica): tra queste, in particolare, le biomasse, che sono la base delle agroenergie. Ma poiché la lettura di un testo legislativo rischia di risultare arida e astratta gli autori hanno redatto il presente manuale con lo scopo puntuale di offrire agli operatori (anche soltanto potenziali o che si vogliono avvicinare) del settore uno strumento per orientarsi più facilmente nel complesso mondo delle agroenergie e delle biomasse.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!