Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a
questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
Ti spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
Manuale avanzato
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
Indagine promossa dal G.R.I.S. di Palermo e dall'Istituto di Alta Formazione
Con la prefazione di S.E. Rev. Mons. Corrado Lorefice (Arcivescovo di Palermo)
Autori: Tullio Di Fiore - Padre Marcello Di Tora - Vito Impellizzeri - Pino Lucà Trombetta
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Il testo costituisce un’interessante opera di sintesi volta a tracciare la fisionomia della religiosità che caratterizza la realtà del mondo giovanile, a Palermo, una delle città più popolose d’Italia. Uno studio che ha coinvolto, nell’arco di due anni, più di 2500 studenti di diverse scuole secondarie superiori del capoluogo siciliano, i loro docenti, e le competenze di esperti in teologia e statistica.
Un risultato interessante e profondo che ci dà la misura e la percezione di quello che i nostri giovani pensano rispetto a Dio, alla Fede, alla Chiesa e da cui traspare quali sono le tendenze che si stanno insinuando all’interno del mondo giovanile. La ricerca, inoltre, dice a quanti operano pastoralmente tra i giovani qual è il sentire dei ragazzi di fronte alle diverse questioni analizzate: vita dopo la morte, partecipazione alla messa, confessione, etc. Argomenti che denotano diverse criticità nell’ambito da un lato della prassi pastorale della Chiesa che non riesce più a raggiungere i giovani con i normali strumenti e dall’altro lato della teologia che parla spesso una “lingua” incomprensibile per i nostri ragazzi.
Lo scopo di questo volume sicuramente non vuole essere quello di fare numero nell’ambito delle ricerche statistiche ma quanto, piuttosto, avviare processi di riflessione su una generazione troppo spesso qualificata negativamente e ritenuta priva di una sua dimensione profonda e spirituale, dato questo smentito dalla ricerca proposta.
Il libro fa parte della Collana GRIS
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!