Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a
questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
Ti spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
Manuale avanzato
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
Guida per il direttore dei lavori
Autore: Salvatore Lombardo
Punti Fedeltà VirTuaCard: 2 punti pari a 2€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Il Manuale "Interventi locali negli edifici esistenti e dichiarazione di regolare esecuzione - Guida per il Direttore dei Lavori" affronta gli interventi di riparazione o locali, previsti dal paragrafo 8.4.1. delle Norme Tecniche per le Costruzioni con le integrazioni della C.M. n. 7/2019, che vengono normalmente eseguiti negli edifici esistenti con struttura intelaiata in c.a.. e in muratura portante, soprattutto in aggregato tipiche dei centri storici.
Le caratteristiche degli interventi locali (rinforzo travi o pilastri in c.a., irrigidimento di solai in legno, rinforzo di capriate in legno, cerchiature di vani, etc.) non devono alterare il comportamento globale e ridurre la vulnerabilità sismica. Il testo analizza criticamente le molteplici condizioni, si pensi alla facilità con la quale si eseguono l’apertura di nuovi vani porta o finestre o l’ampliamento di quelli già esistenti in edifici in muratura portante, la sostituzione di solai in legno con nuovi solai in c.a. e laterizio o ferro e laterizi, su murature portanti con resistenza a compressione a volte non idonea.
Completa il testo la Dichiarazione di Regolare Esecuzione degli interventi rilasciata dal direttore dei lavori e tutti gli allegati previsti dal Cap. 11 delle NTC relativi ai materiali strutturali impiegati.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!