Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileMitigazione degli impatti paesaggistici mediante la vegetazione
Autori: Anna Letizia Monti - Maria Luisa Boriani
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 28/04/2011
Questo manuale si propone come strumento di consultazione operativo per chi si occupa della progettazione paesaggistica delle infrastrutture stradali e, in particolare, è indirizzato ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e ai progettisti.
La valutazione ambientale (VIA) e la pianificazione urbanistica stanno rivolgendosi anche verso le opere stradali. Con La progettazione delle strade di tipo paesaggistica si vogliono creare contatti e sinergie tra professionalità molto diverse, come gli ingegneri stradali e i progettisti del paesaggio, che si trovano a lavorare sugli stessi ambiti progettuali, sempre in ambito urbanistico, ma con competenze, ruoli e finalità molto diverse.
L’inserimento della viabilità nel paesaggio si basa su una progettazione che integra diverse esigenze di comunicazione, di rispetto ambientale ed estetiche, in quanto le infrastrutture stradali esigono progettazioni multidisciplinari e integrate. Sarebbe opportuno notare a tal proposito che questo concetto è ancora poco recepito in Italia in quanto è tuttora molto diffusa la contrapposizione tra motivi tecnico-economici e paesaggio, quasi che l’attenzione al paesaggio costituisse soltanto un costo.
La legislazione in merito alla progettazione paesaggistica, illustrata al capitolo 3, vuole superare questa contrapposizione, ma, di fatto, soltanto associando e coordinando ingegneri e progettisti del paesaggio fin dalle prime fasi della progettazione delle strade si possono risolvere questi problemi.
In primo luogo, va evidenziato che l’impatto ambientale delle strade costituisce un problema ecologico legato alla frammentazione degli habitat e, dal punto di vista paesaggistico, l’infrastruttura stradale modifica la percezione del territorio che attraversa e con il quale entra in contatto. Generalmente, trattandosi di territori altamente antropizzati e nei quali la rete stradale è in gran parte già esistente, ci si trova davanti a realtà d’impatto che devono essere mitigate. È auspicabile, invece, prevenire tali problemi tramite una progettazione adeguata della nuova viabilità.
Nella parte introduttiva del manuale sulla Progettazione paesaggistica delle strade si propone una metodologia progettuale, illustrando, come si è detto sopra, le linee guida per la progettazione integrata della viabilità e considerandone gli aspetti paesaggistici, ecologici e normativi. Ai fini dell’inserimento paesaggistico-ambientale delle strade, il presente lavoro propone l’analisi di elementi progettuali tipo quali, ad esempio, rotonde e sovrappassi insieme a elementi che servono a ricucire il territorio dal punto di vista ecologico, come le fasce di vegetazione laterali alle strade e i passaggi per animali.
Le casistiche, oltre a essere inserite nei diversi ambienti (pianura, collina e montagna), tengono conto sia della morfologia del paesaggio sia della vegetazione autoctona delle diverse zone sia delle valenze estetiche. Nella parte conclusiva del manuale sono riportati alcuni esempi di progetti tipo che applicano in maniera più complessa le casistiche proposte nella parte precedente, puntando alla riqualificazione del paesaggio.
La progettazione paesaggistica è il mezzo per la salvaguardia e la riqualificazione del paesaggio. Le opere dell’uomo hanno apportato modifiche radicali sull’ambiente. La stessa agricoltura e l'allevamento hanno modificato foreste in coltivazioni e pascoli. Anche quello era impatto ambientale. Recentemente le grandi opere civili, i centri abitativi, le infrastrutture compromettono spesso in modo irreparabile l'ambiente. L'obiettivo di questo tipo di progetto è quello di diminuire l'impatto ambientale tra attività umane e paesaggio creando armonia tra spazi aperti e architettura.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!