Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileDisponibile solo in questo sito
Tecniche e strategie per la gestione del rischio
Autori: Alberto Cerutti - Giancarlo Paganin
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 28/06/2012
Quante volte ultimamente i media utilizzano la parola rischio, e quanto spesso in maniera imprecisa o fuori luogo? In questo libro sul risk management per l’edilizia si risponderà a queste domande:
Il tema del risk management riveste grande importanza e vedrà crescere sempre di più la sua interpretazione nel settore del project management: dalla gestione qualità (del prodotto, ambientale, sicurezza) sino al controllo tecnico, dalla fase di progettazione sino alla realizzazione in cantiere vera e propria.
Leggi tutto...
Nella prima parte di Risk management per l'Edilizia si propone un inquadramento teorico-interpretativo del rapporto tra la gestione del processo edilizio e la gestione del rischio in edilizia che possono insorgere nel suo svolgimento. A partire da alcune riflessioni a carattere generale sul concetto stesso di rischio, si evidenziano alcuni aspetti caratteristici della struttura del settore delle costruzioni che, soprattutto in ragione della frammentazione delle competenze, possono introdurre numerosi fattori d’incertezza in grado di influenzare il successo del processo nel raggiungere gli obiettivi prefissati;
Nella seconda parte c’è un approfondimento metodologico-operativo proponendo un modello di gestione dei rischi che si sviluppa attraverso una particolare pianificazione delle attività di ispezione e controllo delle opere.
In relazione a fattori che derivano dalle caratteristiche dell’intervento, si introduce il concetto di livello di controllo economicamente conveniente rispetto alle possibili conseguenze della mancata conformità della realizzazione.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!