
Corso - Sismica: approfondita panoramica su tecniche di uso comune: HVSR, profili 2D, DownHole
Il Corso - Sismica: approfondita panoramica su tecniche di uso comune: HVSR, profili 2D, DownHole con la docenza di Giancarlo Dal Moro mira ad offrire una panoramica ragionata su questioni di quotidiano interesse nell’ambito della sismica.
Si inizierà con l’elaborazione avanzata di dati HVSR (Horizontal-to-Vertical Spectral Ratio), focalizzandosi sulla loro corretta comprensione (componenti industriali e non) e modellazione.
Si vedrà come lavorare per la determinazione delle sezioni 2D delle Vs su scale di poche decine di metri o di svariati chilometri e secondo diversi possibili approcci passivi (tecnica 2D-SuPPSALA) e attivi (MASW e HoliSurface®, entrambi multi-componente) esplorando con molteplici esempi varie opportunità.
Partecipa il 9 e 10 luglio dalle 14:30 alle 17:30, due sessioni formative ricche di approfondimento e molto pratiche.
Per quanto riguarda la sismica di pozzo (DH) si vedrà come effettuare acquisizioni ed elaborazioni sulla base di principi fisico-matematici e non mere “abitudini professionali”, illustrando problemi e possibili soluzioni attraverso alcuni casi studio.
IL PROGRAMMA
Dettaglio degli argomenti trattati:
9 luglio dalle 14:30 alle 17:30
- Computo, significato e problemi dell’HVSR (Horizontal-to-Vertical Spectral Ratio):
- come si calcola?
- cosa rappresenta?
- come identificare e rimuovere possibili componenti industriali che ne possono alterare l’andamento?
10 luglio dalle 14:30 alle 17:30
- Onde di superficie per la determinazione di profili 2D delle Vs: le molte tecniche disponibili (attive e passive) presentate e commentate con esempi e casi studio.
- Sismica DownHole: pro e contro, leggende ed evidenze
- Domande e discussione
IL DOCENTE
Giancarlo Dal Moro, autore dei libri “Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica”, “Onde di superficie in geofisica applicata. Acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR.” e “Lezioni di sismica. Onde di volume, di superficie, sezioni 2D e amplificazioni”, è un geofisico con oltre venticinque anni di esperienza nello studio delle metodologie geofisiche non invasive per la caratterizzazione del sito. È autore di numerosi libri e articoli pubblicati nelle principali riviste internazionali di geofisica. Titolare di brevetto per l'analisi olistica delle onde di superficie, ha ideato approcci e strumenti di analisi avanzati alla base di software per l’analisi congiunta di dati sismici e vibrazionali.
IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI
È un "premio speciale", un buono acquisti pari alla metà del valore del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.
Il buono:
- è valido per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
- va speso per intero in un unico acquisto
- è utilizzabile solo dopo la chiusura del corso.
IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE
Il Corso su “Sismica: approfondita panoramica su tecniche di uso comune: HVSR, profili 2D, DownHole” è rivolto a coloro che operano nel campo della geologia, geotecnica e geofisica ed è utile per approfondire le tecniche già utilizzate nella propria pratica professionale, scoprendo al contempo nuovi metodi molto più efficaci. Alla teoria si affiancheranno esempi e casi studio commentati.