• -15%
Valutazione Impatto Acustico - Applicazioni pratiche

Applicazioni pratiche di acustica

in edilizia, ambiente e lavoro

35,00 €   29,75 €

Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto punti pari a 1,00 €

ISBN
9788857901992
Tipologia
Libro
Edizione
Prima Edizione settembre 2013
Pagine
416
Formato
17x24
Ristampa
Quarta, ottobre 2019
0199
Nuovo prodotto
2013-09-10
 

Il manuale, frutto dell'esperienza maturata degli autori nel campo dell'acustica ambientale, in edilizia e nel lavoro, è destinato ai professionisti del settore dell’acustica tecnica e ha uno spiccato carattere applicativo per la valutazione impatto acustico.

I principali campi d’applicazione trattati sono:

  • acustica in edilizia
  • acustica ambientale
  • acustica relativa alla valutazione del rischio rumore negli ambienti lavorativi.

Acustica in Edilizia

[readmore]

L'acustica in ambito edilizio si occupa di isolare gli edifici dal rumore che proviene da o verso l'esterno e altri edifici confinanti, oltre che dal rumore di origine impiantistica.

Acustica Ambientale

Si occupa invece della corretta distribuzione del suono all'interno di ambienti caratterizzati da particolari destinazioni d'uso, come per esempio teatri, auditori.

Acustica negli ambienti lavorativi

L'acustica relativa alla valutazione del rischio rumore negli ambienti lavorativi infine si concentra sulla salvaguardia dei lavoratori occupati in attività caratterizzate da una significativa esposizione al rumore.

Struttura del libro per la Valutazione Impatto Acustico

Il testo - che ha un particolare taglio pratico-appicativo - “parte da zero”, vale a dire che parte dal presupposto che il lettore non ha alcuna conoscenza in campo acustico e vuole guidare passo passo il tecnico nella risoluzione dei problemi relativi alla acustica applicata, durante la progettazione di edifici isolati acusticamente.

Prima parte: Acustica di base

Dedicata ai fondamenti dell’acustica, richiamando fondamenti teorici indispensabili alla comprensione dei fenomeni fisici. La trattazione matematica è volutamente alleggerita, ma per agevolare la comprensione dei temi esposti si propone una significativa raccolta di esercizi ed esempi di acustica applicata interamente svolti e ragionati.

Seconda parte: Acustica nell'edilizia

Trattana argomenti quali la propagazione del suono in campo riverberato mediante l'approccio dell'acustica statistica, con particolare riferimento ai concetti di densità sonora di regime e di tempo convenzionale di riverberazione. Inoltre si trattano anche l'eco e le onde stazionarie, fenomeni tipici dell'acustica degli ambienti interni.

Trova spazio un approfondimento riguardante la correzione acustica degli ambienti interni, finalizzata al conseguimento del tempo ottimale di riverberazione e alla riduzione del rumore aereo e si descrivono i principali sistemi fonoassorbenti (materiali porosi, risuonatori acustici e pannelli vibranti), con particolare riferimento alla valutazione del coefficiente d'assorbimento acustico medio ponderato secondo la norma UNI EN ISO 11654. Un capitolo è dedicato all'importante tema del fonoisolamento dell'involucro, introducendo i principali descrittori dell'isolamento acustico degli edifici nei confronti sia dei rumori aerei sia dei rumori impattivi, accennando anche alle norme della serie UNI EN ISO 140 per la loro misura in opera.

Valutazione Impatto Acustico normativa e casi studio

Tutti i temi trattati inoltre fanno sempre riferimento puntuale alla legislazione e alla normativa tecnica vigenti in merito all'acustica applicata, affiancando numerosi esempi applicativi e casi di studio frutto dell’esperienza professionale degli autori.

Bergero Stefano
Ingegnere meccanico, PhD, è ricercatore confermato di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università di Genova, dove è titolare dell’insegnamento di Fisica Tecnica nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura. È autore di numerosi lavori scientifici. Svolge altresì attività didattica nell’ambito di corsi di formazione per professionisti nel campo della certificazione energetica degli edifici, dell’acustica e delle energie rinnovabili. < Maurizio Bernardoni, ingegnere civile libero professionista, tecnico competente in acustica ambientale, opera nel campo della progettazione energetica ed acustica. Svolge attività didattica con scuole ed enti di formazione nel campo della certificazione energetica degli edifici, dell’acustica e delle energie rinnovabili. Collabora all’attività didattica del corso di Fisica Tecnica del Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Nautica dell’Università di Genova.
Scopri di più
Cavalletti Paolo
Ingegnere civile, PhD, libero professionista, tecnico competente in acustica ambientale, è professore a contratto dell’Università di Genova dove insegna Fisica Tecnica ed Impianti Tecnici nei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e in Ingegneria Meccanica – Energia e Aeronautica. Si occupa di ricerca scientifica nel campo del risparmio energetico e dell’acustica applicata e svolge attività didattica in collaborazione con scuole ed enti di formazione nel campo della certificazione energetica degli edifici, dell’acustica e delle energie rinnovabili.
Scopri di più
Chiari Anna
Ingegnere meccanico, PhD, tecnico competente in acustica ambientale, è ricercatore confermato di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università di Genova, dove è titolare dell’insegnamento di Fisica Tecnica nel Corso di Laurea in Design del Prodotto della Nautica. È autrice di numerosi lavori scientifici, sia a livello nazionale che internazionale. Collabora con enti di formazione professionale svolgendo attività didattica nel campo della certificazione energetica degli edifici.
Scopri di più
Bernardoni Maurizio
Scopri di più

Valutazione Commenti (0)

Product added to wishlist