Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a
questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
Ti spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
Manuale avanzato
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione
MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE.
Autore: Maurizio Tanzini
Punti Fedeltà VirTuaCard: 2 punti pari a 2€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La realizzazione di infrastrutture civili e industriali ricorre sempre più spesso alla progettazione e costruzione gallerie e opere in sotterraneo sia in ambiente urbano, per rendere compatibile lo sviluppo con la qualità della vita, sia in corrispondenza dei lunghi tracciati stradali e ferroviari, dove la costruzione di gallerie di valico molto lunghe facilita percorsi d’accesso, riduce le pendenze e permette ulteriore velocizzazione e incremento nella capacità di trasporto.
La progettazione e costruzione gallerie diventa sempre più una scienza nell’ambito dell’ingegneria civile e geotecnica, per via della grande importanza che rivestono le indagini geologiche e geotecniche, allo scopo di identificare correttamente i rischi connessi con la realizzazione di un’opera in sotterraneo, e scegliere quindi, in modo razionale, una soluzione progettuale che permetta di controllare e minimizzare i tempi e i costi di costruzione.
Leggi tutto...
Questa seconda edizione aggiornata del libro Gallerie - con particolare riferimento agli aspetti geologici e alla caratterizzazione geotecnica e geomeccanica - descrive il complesso iter per il progetto e la costruzione gallerie: studi geologici, programmazione e interpretazione delle indagini geognostiche, caratterizzazione geotecnica – geomeccanica, analisi del comportamento dell’ammasso interessato dallo scavo, scelta del metodo di scavo e degli interventi di preconsolidamento e sostegno, definizione e verifica delle fasi costruttive e progettazione del sistema di monitoraggio, indispensabile per verificare la soluzione progettuale in corso d’opera.
Si analizzano inoltre la previsione del campo di spostamenti e del rischio di danno sulle strutture esistenti in ambiente urbano e la valutazione delle problematiche idrogeologiche per limitare ogni possibile impatto negativo sugli acquiferi attraversati dallo scavo in fase di progetto e costruzione gallerie.
Nell’ultimo capitolo del libro Gallerie l’autore Maurizio Tanzini riporta lo stato dell’arte attualmente raggiunto nello scavo meccanizzato di grandi gallerie, con TBM scudate. Infatti, i rispettivi campi geologici di applicazione delle TBM Slurry (a contropressione di fango) ed EPB (a contropressione di terra), inizialmente limitati a fusi granulometrici ben precisi, si sono progressivamente estesi, specie per le TBM-EPB ma anche in misura minore per le TBM Slurry, grazie agli eccezionali progressi tecnologici dei principali costruttori di TBM. Vengono, inoltre, descritte alcune gallerie di grande diametro realizzate con TBM multimodali, costruite dalla Herrenknecht AG, che in funzione dalla diversa natura dei terreni incontrati permettono di modificare il sistema di scavo passando, ad esempio, dal sistema a contropressione di fango a quello a contropressione di terra.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!