Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileTecnologie e criteri progettuali
Autore: Alessandro Guercio
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 06/10/2011
La dipendenza energetica dall’estero e i cambiamenti climatici generati dalle attività umane ci impongono di agire con azioni mirate al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili. Le biomasse sono, nel panorama delle fonti rinnovabili, uniche per molti aspetti: a differenza di altre fonti rinnovabili, come il solare o l’eolico, permettono di accumulare energia per un utilizzo programmato. Il loro sfruttamento, inoltre, può generare nuove economie nel comparto agricolo e forestale.
Questo testo si propone di approfondire le tematiche ambientali relative alla sostenibilità energetica attraverso l’utilizzo di queste fonti in dispositivi per la mini cogenerazione e micro cogenerazione a biomassa diffusa sul territorio. La problematica viene affrontata negli aspetti normativi e tecnici, con approfondimenti sulle tecnologie già disponibili e su quelle ancora da sviluppare.
Vengono affrontati i criteri progettuali e analizzati alcuni studi di fattibilità per valutare la sostenibilità economica degli investimenti. Sono riportati e descritti alcuni casi realizzati sul territorio italiano.
Il testo Mini e Micro Cogenerazione a Biomassa, nato da un’esperienza sul campo, oltre che accademica, si rivolge a tutte le parti coinvolte nella realizzazione e nella gestione degli impianti di cogenerazione a biomassa: i cittadini che godono dei benefici e sui quali ricadono i rischi, gli imprenditori e gli enti pubblici interessati a investire nella realizzazione degli impianti, i tecnici che sviluppano i progetti, gli enti locali che hanno l’onere di valutare l’opportunità di realizzare gli impianti.
In base al secondo principio della termodinamica, è impossibile che una macchina termica abbia un'efficienza perfetta: genera sempre un surplus di calore in dispersione. Il cosiddetto "calore secondario" è alla base della cogenerazione (CHP) e serve quindi a incrementare l'utilizzo energetico delle fonti energetiche primarie (ad esempio biomassa, carburanti, petrolio, sistemi solari termici, carbone, gas naturale, uranio). Ma i CHP industriali, in genere, generano principalmente energia elettrica mentre il calore è un "sotto-prodotto". Mentre i micro-CHP producono prevalentemente calore generando come sotto-prodotto l'elettricità, in certi casi si produce molta più energia elettrica di quanta se ne usa.
Negli USA chi produce energia tramite cogenerazione, micro cogenerazione a biomassa e minicogenerazione viene monitorato tramite net-metering (un sistema inserito nel contatore elettrico che segna l'energia in entrata e in uscita) e, se produce più di quanto consuma viene compensato.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!