Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileVulnerabilità e verifica sismica
Autori: Stefano Podestà - Giovanni Morabito
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Il volume offre un'analisi – sotto l'aspetto della verifica e vulnerabilità sismica – degli edifici storici in conglomerato cementizio armato, ovvero di quegli edifici costruiti con l'avvento della tecnologia del cemento armato senza un quadro normativo di riferimento, cioè basando il loro dimensionamento (e conseguentemente la sicurezza) su regole e criteri connessi a singoli brevetti.
Le particolarità costruttive di questi edifici in conglomerato cementizio armato esulano infatti dalla standardizzazione che è oggi imposta da un riferimento normativo, e possiedono una duplice motivazione per essere tutelati, nonostante la loro salvaguardia sia spesso disattesa. La mancanza di una valutazione strutturale, già in una preliminare fase studio di fattibilità, può portare a scelte architettoniche che, in fase di progettazione definitiva, vengono sconfessate dalle verifiche strutturali. Il risultato è spesso catastrofico e per questo è necessario applicare i corretti criteri di verifica della loro vulnerabilità sismica.
Leggi tutto...
Il testo Edifici storici in conglomerato cementizio armato è ideato per offrire uno strumento di analisi semplificato in grado di dare al professionista, già dal momento dello studio di fattibilità, una valutazione della sicurezza strutturale e criteri di verifica che possano cogliere i dettagli costruttivi con cui sono stati realizzati. L'impiego di questi criteri e il loro riconoscimento all'interno degli edifici consente poi di limitare le indagini diagnostiche da doversi effettuare per raggiungere un livello di conoscenza adeguato.
Il fine di questo libro sulla verifica e vulnerabilità sismica edifici storici è dunque quello di traguardare le costruzioni storiche in cemento armato sotto il profilo del rischio sismico, con l'obiettivo di rinvenire un modello di comportamento nei confronti della vulnerabilità sismica tale da poter valutare con maggiore affidabilità la probabilità del danno atteso e le conseguenti priorità di intervento.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!