Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileUn viaggio nel coding per approfondirne l'attualità e scoprire quanto sia deteminante per affrontare il futuro digitale con consapevolezza
Autore: Antonio Camerlengo
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Specialmente quando si parla di educazione, l' espressione "computer programming" identifica un processo di definizione, costruzione di vari insiemi di istruzioni che permettono al computer di risolvere problemi come più in generale di svolgere varie funzioni. È certamente più importante il processo del risultato: la formalizzazione del processo per arrivare a quel risultato rappresenta il vero “valore” educativo.
Il coding dunque non è più vissuto come un divertente videogioco, ma come una competenza necessaria nel bagaglio degli studenti che può certamente dare un contributo ad un processo di cambiamento verso l'innovazione della scuola e del sistema scolastico.
Un libro sul passato, presente e futuro del "pensiero computazionale" per dimostrare che questa “materia” non è affatto una moda passeggera ed è quello che serve davvero ai ragazzi di oggi e ai cittadini del futuro. Infatti, le sue fondamenta filosofiche e teoriche sono ben salde e l'autore ha cercato qui di analizzarle una per una, tentando di fare apprezzare queste sue origini, che poi consentiranno agli educatori, ai professori e ai manager di applicarle con facilità nei diversi contesti scolastici e professionali. Perché la vera forza del pensiero computazionale è il suo possibile utilizzo in ogni ambito educativo e lavorativo.
Il libro si divide in tre parti: la prima riguarda la “storia della risoluzione di un problema”; la seconda parte è data dal capitolo 5, dove si concentra tutta la teoria e la pratica del pensiero computazionale; mentre la terza parte è “l’evoluzione del pensiero computazionale”, ossia di tutti quegli strumenti e quelle applicazioni che rappresentano il futuro delle applicazioni computazionali. Questi ultimi capitoli, inoltre, rappresentano il “pensiero che diventa realtà”, che prende forma: i robot del futuro sono la massima evoluzione industriale della nostra mente e sostituiranno egregiamente i tanti artefatti che si sono susseguiti nel tempo.
La sezione “Bonus” ospita una ricchissima serie di informazioni che ti daranno la possibilità di allargare la tua veduta sul mondo del coding e del pensiero computazionale. Nella sezione “Curiosità”, è illustrato come il pensiero computazionale possa essere applicato con successo in tutti campi della scienza e della filosofia. La sezione “Italiani e italiane del pensiero computazionale”, nasce con l'obiettivo di far conoscere meglio i grandi scienziati o le grandi invenzioni, tutti sempre legati dalla domanda esistenziale: “come posso risolvere questo problema?”.
Questo libro vuole anche dimostrare, attraverso la storia e la teoria informatica, che senza il pensiero computazionale non c’è vero coding.
Saper programmare è importante ma serve solo a un certo gruppo di professionisti, pensare in maniera computazionale serve a tutti!
Il libro fa parte della Collana Accadde domanI
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!