Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileTomo I - Elementi strutturali in acciaio
Tomo II - Connessioni e nodi in acciaio elasticità
Opera in due volumi indivisibili
Autore: Carlo Sigmund
Punti Fedeltà VirTuaCard: 4 punti pari a 4€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
• Tomo I - Elementi strutturali in acciaio
- il materiale acciaio;
- introduzione alle strutture;
- profilati e loro produzione;
- procedure di calcolo elementi.
• Tomo II - Connessioni e nodi in acciaio elasticità
- procedure di calcolo connessioni;
- cenni sulle equazioni di continuità/instabilità;
- lavorazioni e assemblaggi di elementi di grandi dimensioni;
- collegamenti nelle strutture in acciaio (norme italiane).
Nel testo vengono presentati vari esempi di problemi che possono essere incontrati nella pratica tecnica, svolti secondo l’esperienza (dell’ultima versione, finora maggiormente revisionata e corretta) della norma americana (ANSI/AISC 360-16, Specification for Structural Steel Buildings) congruentemente alla AISC LRFD Specification, American Institute of Steel Construction, Load & Resistance Factor Design: al momento, infatti, l’AISC ha pubblicato alcune “draft” – tuttora in fase di redazione/revisione – della ANSI/AISC 360 nell’ed. 2022 - 03/08/2020. Si è, parallelamente, fatto riferimento alla norma ASCE 7-16 (Minimum Design Loads and Associated Criteria for Buildings and Other Structures). Secondo quest’ottica di vedute, in tutta la trattazione si è comunque mantenuto un “comune denominatore” costituito dalle basi della tecnologia, della Scienza e Tecnica delle Costruzioni, in modo da rimanere costantemente aderenti all’argomento “strutture”, pur muovendo su una norma straniera.
Sono inoltre trattate alcune tematiche di produzione di nodi complessi, soggetti a sollecitazioni elevate, relativamente al progetto “30 Hudson Yards” nella città di New York, delle Officine Cimolai. Numerosi esempi numerici sono stati intercalati lungo la trattazione dei vari argomenti affrontati, corredati da tabelle e illustrazioni, per una più agevole comprensione.
L'opera è inserita nella Collana Progettazione
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!