Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileDisponibile solo in questo sito
Calcolo e verifica di particolari costruttivi in zona sismica: solai, sbalzi d'angolo, sbalzi laterali e fori. Aggiornato alle NTC 2018
Autore: Antonio Ardolino
Punti Fedeltà VirTuaCard: 3 punti pari a 3€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 20/06/2011
Nella prima parte del testo si offre una descrizione teorica degli elementi che compongono l’impalcato, riportando alcuni esempi di calcolo completo necessari per la comprensione e la verifica della precisione del programma.
Nella seconda parte del manuale Impalcati in cemento armato si approfondiscono invece le modalità di funzionamento del software allegato che presenta quattro voci principali nel menu per mezzo delle quali il software esegue il calcolo dei vari componenti dell’impalcato.
Il calcolo dei particolari costruttivi dell’impalcato viene espressamente richiesto dagli organi di controllo come il Genio Civile. Si è così cercato di semplificare il lavoro del tecnico con un programma che riesca, in maniera semplice e pratica, a realizzare quanto necessario alla presentazione degli esecutivi, preparando in automatico sia la relazione tecnica che i grafici di progetto.
Il calcolo avviene per ogni singolo elemento e riguarda esclusivamente impalcati in cemento armato in zona sismica e non. Se si sceglie di operare in zona sismica, il programma aggiungerà automaticamente il carico sismico solo su campate superiori a 8 metri per i solai a travetti precompressi, o con luce di 20 m per i solai gettati in opera, oppure per gli sbalzi maggiori di 4 metri, il tutto come da normativa.
Il tecnico, però, deve conoscere i dati sismici della zona in cui opera e inserirli all'interno del programma perchè non c'è un archivio già predisposto. Il solaio previsto è quello classico con travetti (precompressi o gettati in opera) e laterizi con solettina sovrastante. Il programma consente: la visualizzazione per ogni campata del diagramma del momento e di tutte le sollecitazioni; il calcolo di momento e taglio in qualunque sezione della trave e per ogni condizione di carico a scacchiera considerata; il disegno dell’inviluppo dei diagrammi del momento dell’intera trave continua con i relativi diagrammi del momento resistente, sia del ferro che del calcestruzzo, nonché della distinta dei ferri calcolati; l’edit dei ferri con aggiornamento immediato del diagramma dei momenti resistenti che dovrà essere sempre esterno all’inviluppo. Lo sbalzo d’angolo viene calcolato considerandolo ancorato nella trave di contrappeso, mentre lo sbalzo laterale determinato insieme allo sbalzo d’angolo è quello con ancoraggio nel solaio retrostante. Nel calcolo dello sbalzo laterale singolo, invece, è stata aggiunta la possibilità di ancoraggio nella trave dell’impalcato.
È previsto il calcolo di due tipi di fori rettangolari, quello che modifica lo schema strutturale dell’edificio e quello che non lo modifica. Per ambedue le tipologie si è preso in considerazione il solaio alleggerito, dove al posto del vuoto del foro viene posto un solaio di spessore minore armato a tipo piastra con doppia rete metallica. Il disegno grafico sarà sempre composto da uno stralcio di carpenteria e da varie sezioni in quantità sufficiente con relative distinte dei ferri d’armatura.
Inserimento dati
L’inserimento dei dati per gli impalcati in cemento armato è facilitato dalla struttura delle finestre di input, che per ogni valore da inserire forniscono esaurienti informazioni a video.
Esportazioni
La relazione tecnica viene stampata direttamente, esportata in formato testo e caricata da qualsiasi word processor.
Il disegno esecutivo, esportato in formato .dxf, può essere caricato con tutte le versioni di Autocad e da tutti gli altri programmi che supportino detto formato.
Unità di misura
È possibile utilizzare sia il Sistema tecnico (kg per le forze e kg/cmq per le tensioni) sia il Sistema internazionale (kN per le forze e N/mmq per le tensioni).
Requisiti di sistema: il software è compatibile con i sistemi operativi windows Xp, e Vista
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!