
Corso: Elaborazione di dati vibrazionali e sismici (ricostruzioni 1D e 2D)
Partecipa il 25 e 26 novembre dalle 14:30 alle 17:30 al Corso: Elaborazione di dati vibrazionali e sismici (ricostruzioni 1D e 2D), due appuntamenti con la docenza di Giancarlo Dal Moro per entrare nel vivo dell’analisi di dati vibrazionali e sismici (attivi e passivi multi-componente).
Questo corso, rispetto ai precedenti, avrà un taglio prevalentemente pratico e si daranno per acquisiti tutti gli aspetti teorici affrontati nei tre libri pubblicati per la Dario Flaccovio Editore e nei corsi precedenti.
Per questo motivo, ribaltando le consuetudini, la prima parte sarà dedicata alle domande dei partecipanti su questioni teoriche pertinenti agli argomenti trattati.
Successivamente, saranno analizzati i dati spaziando tra vari obiettivi e tecniche: dai dati vibrazionali registrati su un ponte e in un edificio, all’analisi ESAC multi-componente 1D, passando a HoliSurface® con dati acquisiti sia con sistemi tradizionali a cavo sia con nodi sismici, fino alla ricostruzione di sezioni 2D delle Vs mediante la tecnica 2D-SuPPSALA, basata sull’elaborazione di dati passivi multi-componente raccolti lungo un array lineare.
Grazie alla collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, in attesa di erogazione 6 CFP crediti formativi per ingegneri.
IL PROGRAMMA
25 novembre dalle 14:30 alle 17:30:
- Breve sessione di domande e risposte per chiarire eventuali snodi teorici necessari alla comprensione delle elaborazioni che andremo ad effettuare
- Analisi ESAC (Extended Spatial AutoCorrelation) multi-componente per l’1D
- Analisi HoliSurface® con dati acquisiti con strumentazione tradizionale a cavo
- Analisi vibrazionale di un edificio
26 novembre dalle 14:30 alle 17:30
- Analisi vibrazionale di un ponte
- Analisi HoliSurface® con dati ibridi (attivi + passivi) acquisiti con due nodi sismici (geofoni triassiali senza cavo)
- Analisi 2D SuPPSALA (Subsurface Profiling via Passive Surface wave data Analysis from Linear Array): ricostruzione di sezioni 2D delle Vs da dati passivi raccolti lungo un array lineare
- Question time: domande e chiarimenti.
IL DOCENTE
Giancarlo Dal Moro, autore dei libri “Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica”, “Onde di superficie in geofisica applicata. Acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR.” e “Lezioni di sismica. Onde di volume, di superficie, sezioni 2D e amplificazioni”, è un geofisico con oltre venticinque anni di esperienza nello studio delle metodologie geofisiche non invasive per la caratterizzazione del sito. È autore di numerosi libri e articoli pubblicati nelle principali riviste internazionali di geofisica. Titolare di brevetto per l'analisi olistica delle onde di superficie, ha ideato approcci e strumenti di analisi avanzati alla base di software per l’analisi congiunta di dati sismici e vibrazionali.
IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI
È un "premio speciale", un buono acquisti pari alla metà del valore del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.
Il buono:
- è valido per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
- va speso per intero in un unico acquisto
- è utilizzabile solo dopo la chiusura del corso.
IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE
Il Corso: Elaborazione di dati vibrazionali e sismici (ricostruzioni 1D e 2D) è pensato per geologi, ingegneri, ricercatori, tecnici del settore geotecnico e geofisico ed in generale per chi vuole passare dalla teoria alla pratica avanzata, lavorando con dati reali e casi studio, ottimizzando le proprie competenze nell’analisi di dati vibrazionali e sismici multi-componente.
È ideale per chi già possiede conoscenze di base e desidera approfondire la fase di elaborazione dei dati vibrazionali, l’uso di strumenti come HoliSurface® e i nodi sismici, l’applicazione delle tecniche 1D e 2D a casi studio concreti.