Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a
questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
Ti spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
Manuale avanzato
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
Guida irriverente per allegri bevitori
Autore: Elisabetta Musso
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Il sommelier è certamente una figura professionale importante per la comunicazione del vino ma è sempre più legata ad un immaginario formale e a schemi linguistici improbabili, tanto da farne spesso oggetto di satira e parodia.
Con una prosa elegante, a tratti esilarante, a tratti dissacrante, Elisabetta Musso sfata in questo libro leggende metropolitane che da sempre accompagnano gli incubi di rivenditori e sommelier.
Scandagliando gli episodi più esilaranti e gli equivoci più frequenti in cui ricadono consumatori si trae lo spunto per sorridere, fare luce sugli errori più comuni e umanizzare la figura del sommelier, spogliandolo dalle sue vesti formali ed ingessate ed avvicinandolo al consumatore, dal quale è comunque unito dalla comune passione per il vino.
L'obiettivo non è quello di formare i lettori in una materia così vasta e complessa, ma piuttosto quello di fornire poche e mirate linee guida per procedere alla scelta del vino senza timore di sbagliare o di essere malamente censurati dagli addetti ai lavori o da quelli che vengono definiti enofighetti.
Leggetene e bevetene tutti è un vademecum essenziale, scritto con passione, utile per chi lo beve ma anche per chi lo serve, per chi si avvicina per la prima volta e per chi si considera intenditore.
Lo leggi d'un fiato, ma equivale a un corso full-intensive che abiliti a parlar di vino senza più doversi mangiare le parole o sussurrarle sperando di non essere sentito.
Il rischio, dopo averlo letto, è che seguendo i consigli di Elisabetta comincerai a provare, ad azzardare, a sforzarti di capire… e in quel momento alzerai l’asticella e non potrai più tornare indietro. Salute!
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!