- -5%
Le unità di Terapia intensiva
Nozioni fondamentali - Tipologie di terapie intensive - Pianificazione e Progettazione - Impiantistica Specialistica
           Punti Fedeltà VirTuaCard: 
        
          4
          
          punti
          pari a 
          4,00 €
              Punti Fedeltà VirTuaCard: 
        
          4
          
          punti
          pari a 
          4,00 €
        
            
- ISBN
- 9788857917535
- Tipologia
- Libro
- Edizione
- Prima, novembre 2025
- Pagine
- 376
- Formato
- 17x24
La Terapia Intensiva rappresenta il più alto livello di cura e trattamento del paziente in condizioni critiche con compromissioni acute di uno o più apparati di organi del corpo umano, tali da determinare il rischio di un loro deterioramento imminente o potenzialmente letale. L’Unità di Terapia Intensiva (UTI) è un’area separata ed autonoma all’interno di una struttura sanitaria, dotata di apparecchiature specialistiche di alta tecnologia progettate per poter garantire un attento monitoraggio, un intervento rapido e trattamenti spesso prolungati di pazienti con disfunzione d’organo acuta.
Le UTI possono essere organizzate sia in base alle patologie/condizioni trattate (es. respiratorie, cardiache, neurologiche, traumatologiche, ustioni, terapia intensiva medica o chirurgica) che per fascia di età del paziente (adulto, pediatrico o neonatale).
Le UTI specializzate comprendono le Unità di Terapia Intensiva medica, chirurgica, pediatrica, neonatale, psichiatrica, coronarica o cardiovascolare, ustionati.
Questo volume descrive le varie tipologie di Terapia Intensiva, la loro pianificazione e progettazione, le linee guida, gli standard e l’impiantistica dedicata.
Struttura del libro:
- delineazione dei ruoli
- generalità sull’unità di cura intensiva
- pianificazione e progettazione dell’unità di terapia intensiva
- criteri di pianificazione degli spazi dell’unità di terapia intensiva
- criteri progettuali per le unità di terapia intensiva
- unità di cura intensiva
- unità di terapia intensiva cardiologica (utic)
- standard di progettazione dell’unità di terapia intensiva neonatale (utin)
- unità di terapia intensiva neonatale (utin)
- la terapia intensiva psichiatrica
- unità di terapia intensiva elettronica (euti o teleuti)
- la terapia intensiva del futuro
- unità di terapia intensiva resiliente
- requisiti minimi strutturali e tecnologici di rianimazione e terapia intensiva in Italia
- requisiti minimi strutturali e tecnologici dell’unità di terapia intensiva cardiologica (utic) in Italia
- requisiti minimi strutturali e tecnologici unità di terapia intensiva neonatale (utin) in Italia
- requisiti minimi strutturali e tecnologici dell’unità di trattamento neuromuscolare (u.t.n) in Italia
- innovazione nella progettazione della terapia intensiva
- dimensioni corridoi e porte
- sistemi pensili in terapia intensiva
- letti in terapia intensiva
- reparto di terapia intensiva cardiovascolare: ruolo evolutivo
- influenza positiva del colore e della luce in terapia intensiva
- l’organizzazione dell’assistenza critica nel futuro
- integrazione delle recenti tecnologie in terapia intensiva
- intelligenza artificiale in terapia intensiva
- il futuro dell’assistenza critica
- strutture di isolamento per pazienti infetti
- pressurizzazione positiva e negativa negli spazi ospedalieri
- prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: regola tecnica verticale
- sicurezza elettrica in terapia intensiva e rianimazione
- impianti gas medicali nelle terapie intensive
- hvac (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) nell’unità di terapia intensiva
- applicazione di dispositivi di filtraggio hepa per la pulizia dell’aria negli ambienti sanitari
- applicazione di dispositivi ultravioletti (uvc) per la pulizia dell’aria negli spazi occupati
- caratteristiche dell’Unità di trattamento aria, relazioni dei flussi d’aria e schede tecniche dell’impianto hvac per le camere di isolamento
- impianto gas medicinali in un reparto di rianimazione e terapia intensiva
- impianto elettrico in un reparto di rianimazione e terapia intensiva
- impianto di condizionamento nei reparti di rianimazione e terapia intensiva
- esempi progettuali
Il libro fa parte della collana Gestione in sanità
 
                         
                         
                         
                 
                
Valutazione Commenti (0)