[eBook] Impianti di condizionamento...

[eBook] Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie II ediz.

In allegato esempi progettuali realizzati dall'autore, corredati di planimetrie e calcoli.

69,99 €

Punti Fedeltà VirTuaCard: 3 punto punti pari a 3,00 €

ISBN
9788857917368
Tipologia
E-Book
Formato file
PDF in Printreplica
Edizione
Seconda, maggio 2025
Pagine
796
Dimensioni file
48,6 Mb
1735e
 

Questa seconda edizione qui in versione ebook - formato pdf nasce dalle emergenze createsi durante la pandemia di COVID-19 e dalle nuove esigenze che gli ambienti sanitari e il personale devono affrontare per proteggere i pazienti e sé stessi da un virus di nuova generazione, altamente contagioso.

Gli ambienti ospedalieri sono complessi e dinamici e un'elevata qualità dell’aria interna porta rilevanti benefici sia per i pazienti sia per il personale sanitario.

Per mantenere sane queste strutture, è necessario che l'aria interna sia ventilata, riscaldata e condizionata in modo appropriato e che, periodicamente, siano fatti controlli, pulizie e manutenzioni degli impianti.

In questo volume si parlerà quindi di impianti di climatizzazione progettati e customizzati, di nozioni fondamentali, di prestazioni e requisiti ambientali e si affronteranno le problematiche legate alla progettazione e alla messa in opera degli impianti. Un volume essenziale e imprescindibile per tutti i tecnici del settore.

Struttura del libro:

Parte I - Gli impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie

■ Introduzione alla climatizzazione nelle strutture sanitarie

■ Il condizionamento nelle strutture sanitarie: normative di riferimento

■ Aria condizionata per l’ambiente di cura

■ Linee guida americane sugli impianti di ventilazione e condizionamento

■ Valutazione dei requisiti dell’impianto

■ Inquadramento generale sul controllo delle infezioni ospedaliere: qualità dell’aria

■ Impianti di condizionamento e climatizzazione: nozioni fondamentali

■ Alcuni dati tipici di progetto per le strutture sanitarie  

■ Gli impianti aeraulici

■ Impianti HVAC nelle strutture sanitarie

■ Tipologie di impianti di condizionamento

■ Impianti a tutt’aria a portata variabile (VAV)

■ Rischio di infezioni: valutazione e controllo delle infezioni

■ Validazione del microclima: procedure dei test di validazione

■ Comfort termoigrometrico e controllo del microclima  

■ Impianti aeraulici ai fini del benessere: la norma UNI 10339

■ La sicurezza in ospedale legata all’impianto di condizionamento e ventilazione

■ Controllo delle infezioni ospedaliere ed analisi del rischio nelle strutture sanitarie

■ La serie delle norme UNI 10349: norma per il calcolo energetico  

■ Impianti di ventilazione e condizionamento efficienti sotto l’aspetto energetico

■ Efficienza energetica: la normativa UE 2018/844 interviene per modificare la direttiva sul rendimento energetico, la cosiddetta EPBD

■ Pulizia e ripristino degli impianti HVAC                                                                                                

  •  Monitoraggio, manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici nelle strutture ospedaliere

■ Impianti di climatizzazione e canali: verifiche delle prestazioni e del loro mantenimento

 

Parte II - Impianti di condizionamento nei vari reparti ospedalieri

■ Caratteristiche basilari dei vari reparti ospedalieri e requisiti relativi agli impianti di condizionamento dell’aria

■ Elenco dei reparti ospedalieri

■ Sistemi di ventilazione specialistici

■ Il complesso operatorio: la norma UNI 11425

■ Criteri progettuali dell’impianto di condizionamento in un complesso operatorio

■ Introduzione alla progettazione dell’impianto di climatizzazione del complesso operatorio

■ La progettazione dell’impianto di climatizzazione di un blocco operatorio

■ Schemi di progetto per il controllo della velocità dell’aria nelle sale operatorie

■ Complessi operatori: ambienti a contaminazione controllata

■ La concentrazione di inquinanti gassosi nella sale operatorie

■ Soluzioni di progettazione standard dei complessi operatori

■ Certificazione di qualità delle sale operatorie: la norma UNI EN ISO 14644

■ Impianto di condizionamento nelle sale di cardiochirurgia  

■ Impianto di condizionamento nei reparti di emodinamica

■ L’impianto di condizionamento in un punto nascita-blocco parto

■ Caratteristiche impianto di condizionamento in un reparto di endoscopia

■ Impianto di condizionamento nei reparti di rianimazione e terapia intensiva

■ Impianto di condizionamento nella Stroke Unit  

■ Impianto di condizionamento nei centri di dialisi

■ Impianti di condizionamento nei reparti di malattie infettive ed immunodepresse

■ Camere di isolamento

■ Impianti di condizionamento nei reparti di medicina nucleare

■ Impianto di condizionamento per un reparto di risonanza magnetica  

■ Impianti di ventilazione all’interno delle sale esami a risonanza magnetica  

■ Camere iperbariche: problematiche legate all’impianto di condizionamento

■ Impianto di condizionamento a servizio dei laboratori di analisi

■ Progettazione di un laboratorio a contenimento biologico

■ Impianti di condizionamento nei reparti dove vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico

■ Impianto di condizionamento per i locali di preparazione farmaci antiblastici  

■ Impianto di condizionamento nella farmacia ospedalier

 

Parte III - Specifiche dei componenti degli impianti di condizionamento

■ Impianti di climatizzazione: generalità sulle centrali e sui componenti  

■ Guida alla progettazione e alle specifiche dell’unità di trattamento dell’aria

■ Centrali di trattamento aria: le norme UNI EN 1886 - 13053 (standards europei / certificazione eurovent)

■ L’importanza del sifone sullo scarico di condensa delle UTA

■ Ventilatori

■ Scelta di un ventilatore

■ La qualità dell’aria e l’umidificazione negli ambienti confinati

■ Umidificazione dell’aria

■ Batterie di scambio termico

■ Recuperatori di calore

■ Sistemi di filtrazione dell’aria

■ Rete di distribuzione dell’aria

■ La distribuzione dell’aria negli impianti canalizzati

■ Sistemi di distribuzione dell’aria

■ Condotte pre-isolate antimicrobiche

■ Classi di tenuta dei canali d’aria

■ Serrande

■ Terminali di immissione dell’aria  

■ Fltrazione e diffusione dell’aria nelle sale operatorie: i plafoni filtranti

■ Chiller

■ Controllo del rumore negli impianti di climatizzazione

■ Sistemi di regolazione e controllo degli impianti HVAC

■ Controllo automatico degli impianti di condizionamento

■ Controllo dei parametri di ventilazione

■ Efficienza/efficacia e valutazione delle prestazioni degli impiantI HVAC

■ Metodi di controllo della pressurizzazione della camera  

■ Ricambi ora  

■ Utilizzo degli inverter negli impianti HVAC

■ Controllo antisismico dell’impianto di condizionamento dell’aria

■ Pannelli radianti a soffitto

■ Travi

Parte IV - Ulteriori indicazioni legate agli effetti post Covid-19

■ Controllo ambientale

■ Necessità degli occupanti delle strutture sanitarie

■ Esigenze degli utenti  

■ Strategie di controllo energetico  

■ Sale operatorie ibride

■ Applicazione di dispositivi di filtraggio HEPA per la pulizia dell’aria negli ambienti sanitari: linee guida e standard 

Il libro fa parte della collana Gestione in sanità

Armando Ferraioli

Armando Ferraioli. Laureato in lngegneria Elettrotecnica presso l'Università di Napoli, in Bioingegneria presso l'Università di Strathclyde (Glasgow) e in lngegneria Medica (PhD) presso l'Università di Southampton (G.B.). Ingegnere elettrico e bioingegnere certificato in Gran Bretagna e scienziato certificato dal Consiglio delle Scienze Inglese, è titolare di uno studio di ingegneria medica e clinica nonché responsabile dell'ingegneria clinica di una casa di cura. È esperto di progettazioni, direzione lavori e collaudi di strutture e impianti ospedalieri, nonché autore di 325 articoli, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, concernenti il mondo ospedaliero in tutte le sue sfaccettature e problematiche ed autore di 9 libri e 4 seconde edizioni editi dalla casa editrice Dario Flaccovio Editore.

Scopri di più

Valutazione Commenti (0)

Product added to wishlist