Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Software Professionale
Autori: Sebastiano Floridia - Giovanni Conticello
124,79 €
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 13/10/2011
Con l'acquisto di questo prodotto guadagni 6 Punti fedeltà pari a 6€ sulla tua VirTuaCard.
Pitagora Cemento Armato - Progetto e verifica di strutture con il metodo FEM secondo EC2 e NTC 2018, qui in versione eBook - formato ePub - è un software professionale di straordinaria portata e fa parte del Pacchetto PITAGORA - MODELLAZIONE E ANALISI STRUTTURALE creato da ProgettoArchimedeSoftware srls.
È composto da 3 moduli interfacciabili acquistabili separamente:
• PITAGORA | ACCIAIO
• PITAGORA | LEGNO
• PITAGORA | CEMENTO ARMATO
Tutti e tre i moduli utilizzano una versione personalizzata del solutore ad elementi finiti Microsap su licenza e di proprietà di Tesys sas.
Pitagora-Cemento Armato funziona da pre e post-processore per il solutore MicroSap©, realizzato in una versione personalizzata per Dario Flaccovio Editore, che gestisce fino a 400 elementi (ottenuti dalla somma di beam + shell).
Pitagora-Cemento Armato è uno strumento di grande aiuto per il professionista. Di seguito sono elencate le funzioni principali. Esso consente:
1) di effettuare il calcolo strutturale per la verifica di strutture in cemento armato, in zona sismica:
– disposte nel piano o nello spazio;
– discretizzate mediante un insieme di elementi finiti di tipo beam e shell;
– nel rispetto degli EC2 e delle NTC 2018.
L’elemento beam (in inglese, “asta”) è un elemento tridimensionale a due nodi e sezione prismatica. Può trasmettere azione assiale, momento torcente, taglio e momento flettente biassiali per un totale di 12 gradi di libertà;
2) di svincolare qualunque spostamento o rotazione agli estremi, oltre all’usuale vincolo di continuità. Tale elemento ha un vasto impiego nell’analisi di differenti tipi di strutture:
– telai piani e spaziali;
– strutture a geometria generica basata su membrature trave/pilastro;
– travi continue, ecc.
3) di poter definire qualunque numero di caratteristiche geometriche delle sezioni e dei materiali e qualunque tipo di carico concentrato o ripartito;
4) di eseguire input dati semplificato per sezioni o carichi particolari e più ricorrenti nella pratica;
5) di introdurre carichi di gravità versatile e spedita;
6) di condurre l’analisi dinamica assegnando la densità dei materiali, la massa per unità di lunghezza, o attribuendo masse nodali concentrate.
7) di modellare strutture di qualunque forma in quanto dispone di un ambiente grafico 3D molto potente.
Pitagora-Cemento Armato è stato sviluppato secondo gli standard Microsoft utilizzando le nuove tecniche di programmazione a oggetti.
Dispone di un gruppo di toolbar che possono essere posizionate a piacimento sull’area di lavoro.
A sinistra, è disponibile una finestra contenente tutti i dati e gli elementi della struttura che è possibile utilizzare per la selezione filtrata per proprietà, in alternativa ai tradizionali metodi di selezione (disponibili nella voce di menu selezione).
Figura 0.1
Pitagora-Cemento Armato consente la creazione delle stampe in formato .rtf:
Non sono contenuti in queste stampe i risultati provenienti dalla verifica dei relativi post-processori, che sono producibili nelle rispettive procedure di post-processione.
In strutture molto grandi questi file sono di dimensioni molto corpose.
Al fine pertanto di rendere più snella la loro gestione, tutti i dati sono stati divisi in 9 file:
1) Relazione preliminare
2) Stampa input struttura
3) Stampa risultati spostamento nodi
4) Stampa risultati calcolo fem (sollecitazioni)
5) Stampa risultati calcolo fem (deformazioni)
6) Stampa risultati calcolo fem (pressioni in fondazione)
7) Stampa sollecitazioni shell
8) Stampa tensioni shell
9) Stampa pressioni piastra di fondazione.
È possibile scegliere anche una stampa compatta dei risultati aste.
importa dwgconsente di lucidare un architettonico di riferimento convertendo gli elementi cerchi in nodi e le linee in aste.
esporta dwgconsente di esportare tutti gli elementi della struttura in formato di interscambio dwg-dxf tranquillamente utilizzabile da tutti i cad.
Questo manuale è impostato per guidare, passo dopo passo, al corretto uso del software – già di per sé abbastanza intuitivo – e indica analiticamente tutti i comandi e i menu che ne consentono la gestione, nell’ordine:
o calcolo modello fem:
o calcolo statico
o calcolo sismico slu e sld
o analisi modale
o analisi sismica
o verifica aste cemento armato DM 2018 – EC2 – EC8
I requisiti minimi per l’utilizzo del programma sono i seguenti:
***Il Software Pitagora Cemento Armato fa parte della collana Softwin***
Voti e valutazione clienti
Nessun cliente ha lasciato una valutazione in questa lingua | |
Votare/scrivere un commento |