• -5%
Edifici antisismici in cemento armato...
Edifici antisismici in cemento armato...

Edifici antisismici in cemento armato III edizione

Le principali tipologie strutturali e le imminenti innovazioni dell'Eurocodice

38,00 €   36,10 €

Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto punti pari a 1,00 €

ISBN
9788857917764
Tipologia
Libro
Edizione
Terza, ottobre 2025
Pagine
624
Formato
17x24
1776
 

La nuova edizione del libro nasce innanzitutto dall’esigenza di aggiornamento degli argomenti trattati, specialmente alla luce dell’evoluzione della normativa Europea. Si fa infatti riferimento alla nuova versione degli Eurocodici, ormai sostanzialmente definita, che sarà necessariamente recepita dalla normativa italiana.

Si è sentita inoltre l’esigenza di estendere la trattazione dall’edificio intelaiato, che rimane il principale tema del libro, anche alle altre configurazioni dell’edificio antisismico in c.a. e specificamente alla tipologia mista telai-pareti, agli edifici isolati alla base ed a quelli con controventi metallici. Questo ampliamento consente quindi anche un confronto tra le possibili tipologie strutturali ai fini della scelta più conveniente per il Progettista.

Maggiore attenzione è dedicata anche all’approccio statico non lineare con spettro elastico che viene presentato ed utilizzato non solo come strumento sussidiario di verifica e conferma del più comune approccio lineare con spettro di risposta, ma anche come strumento autonomo di progetto.

L’estensione delle tipologie esaminate evidenzia anche come l’approccio dissipativo diffuso, sicuramente prevalente nella nostra cultura progettuale, trova possibili graduali eccezioni in strutture con dissipazione concentrata (isolatori alla base, controventi dissipativi) o strutture non dissipative. Questa revisione culturale include anche la maggiore importanza dedicata allo Stato Limite di Danno che assicura, con il comportamento elastico, la limitazione del danno per i terremoti frequenti, utile anche ai fini della classificazione di rischio sismico della struttura.

Si conferma e si estende anche l’esigenza di fornire ed affinare procedure speditive di dimensionamento e verifica che consentono di controllare facilmente, almeno come ordine di grandezza, i risultati di elaborazioni complesse rese sempre più accessibili dal calcolo automatico col computer.

Struttura del libro

  • Profilo storico dell'analisi strutturale e della normativa tecnica in zona sismica
  • Elementi base di ingegneria sismica
  • Prescrizioni della normativa sismica
  • Concezione strutturale dell'edificio
  • Dimensionamento della struttura
  • Risoluzione dello schema strutturale
  • Progetto delle armature
  • Verifica degli impalcati
  • Il sistema fondale e la sua interazione con la struttura in elevazione
  • Esempio: dimensionamento della struttura
  • Esempio: risoluzione dello schema
  • Esempio: progetto delle armature
  • Esempio: relazione generale
  • Altri progetti
  • Progettazione secondo il nuovo EC8
  • Dimensionamento della struttura con analisi statica non lineare
  • Edifici isolati alla base
  • Edifici con pareti in c.a.
  • Edifici intelaiati con controventi metallici
  • Comparazione speditiva tra le tipologie strutturali

Aurelio Ghersi

Aurelio Ghersi. Professore ordinario tra i più stimati, Aurelio Ghersi insegna Tecnica delle costruzioni per ingegneria civile ed edile e Costruzioni II per architettura. Ha coordinato e tenuto lezioni in numerosi corsi di aggiornamento professionale. Ha pubblicato libri di fondamentale importanza e di elevato valore formativo sull’analisi strutturale, sul progetto di strutture antisismiche, sul progetto di elementi strutturali in acciaio formati a freddo.

Collabora attivamente come docente in specifici corsi con Dario Flaccovio Editore.

Scopri di più
Pietro Lenza

Pietro Lenza. Professore associato di Tecnica delle costruzioni presso l’Università di Napoli. Ha tenuto corsi di Edifici in c.a. per ingegneria edile, Statica e stabilità delle costruzioni murarie e monumentali, Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica per architettura. Ha tenuto lezioni in diversi corsi di aggiornamento professionale. Ha pubblicato libri e numerosi articoli scientifici sull’analisi strutturale. È membro del Dottorato in Conservazione dei beni architettonici nella II Università di Napoli.

Scopri di più

Valutazione Commenti (0)

Product added to wishlist