Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileLe dieci monografie dedicate alla progettazione degli ambienti domestici secondo i canoni dell’Universal Design costituiscono la più ampia opera tecnica finora edita sull’argomento a livello internazionale. Sono presentate in formato orizzontale, ideale per essere comodamente consultate sullo schermo del proprio computer
Autore: Giovanni Emilio Buzzelli
Punti Fedeltà VirTuaCard: 6 punti pari a 6€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
L'ebook (in formato PDF) Principi di Progettazione Universale - Abitazioni accessibili ha il preciso scopo di esplorare molti apetti particolari sulle abitazioni accessibili.
Il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata?
Gli obiettivi dell’opera sono duplici: fornire ai progettisti e ai tecnici numerosi particolari di progettazione che la normativa non descrive e non prescrive, sia quando si deve realizzare una nuova struttura, ma soprattutto quando se ne deve ristrutturare una esistente, suggerendo come intervenire con soluzioni le più economiche possibili nella realtà costruita, che in un preponderante numero di casi non offre sufficiente accessibilità e usabilità, specie nei riguardi delle persone anziane e/o con disabilità, molto sovente prive dei necessari mezzi economici indispensabili per poter rendere vivibile la propria casa.
1. Fondamenti
2. Gli ambienti confinati
3. Gli artefatti
4. Componenti edilizie
5. Gli impianti tecnici
6. Caratteristiche funzionali
7. Il percorso meta progettuale
8. Gli aspetti esterni
9. Gli spazi interni
10. La cucina
Le prime sei monografie sono ricche di continui spunti e suggerimenti progettuali e costituiscono un’indispensabile base per poter affrontare a fondo la realtà di ciascuno dei quaranta spazi interni e esterni che possono essere presenti in un’unità abitativa.
La settima è dedicata alle considerazioni metaprogettuali, indispensabile premessa per lo studio approfondito delle particolarità dei numerosi spazi abitativi, che nelle tre successive sono stati distinti come spazi esterni (accesso, piazzola auto, cortile, portico, balcone, terrazzo, giardino, orto, serra, pollaio, voliera, bosco, piscina, laghetto, area ludica, solarium) e come spazi interni (accesso, anticamera, corridoio, soggiorno, salotto, sala pranzo, camere, guardaroba, servizio igienico, lavanderia, ripostiglio, studio, biblioteca, sala biliardo, sottotetto, cantina, centrale termica, box auto, laboratorio).
E’ dedicata particolare e ampia attenzione ai tre ambienti strettamente indispensabili per lo svolgimento delle normali attività quotidiane nella propria abitazione: il servizio igienico, la cucina (cui è dedicata l’intera monografia n. 10) e la stanza da letto.
Ciascuna monografia è inoltre arricchita da un’ampia raccolta di fotografie in quadricromia e da disegni al tratto.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!