Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Misure per contrastare la pandemia COVID-19 Obblighi e...
Teoria dei fenomeni di combustione e pratiche per la...
Principi ed esempi per la foto-interpretazione in...
Guida teorico-pratica per geometri, architetti e ingegneri
Per chi lo è già e vuole migliorare e per chi vuole...
Scala i motori di ricerca con le migliori tecniche SEO
Manuale avanzato
Guida strategica e operativa ASCOLTA IL PODCAST SE...
La più grande piattaforma video del mondo raccontata da...
Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Atmosfere cultura arte natura di 58 luoghi di...
L’altrove in cui ci rifugiamo è spesso un bluff per...
Guardami, ammirami, comprendimi, amami, rispettami,...
Storia fiabesca della nascita del cannolo siciliano
Storia, aneddoti e sapori del cibo di strada più buono...
I racconti di Licia e le ricette di Elvira
Organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo...
Nuove normative tecniche, Eurocodici e classi di rischio...
DisponibileTi spiego quello che ho fatto per acquisire credibilità e...
DisponibilePrassi, strategie e strumenti per gestire influenza e...
DisponibileManuale avanzato
DisponibileIl fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le...
Gli anni a Porto Empedocle - Con prefazione di Melo Freni
DisponibileAutore: Anna Osello
Punti Fedeltà VirTuaCard: 1 punto pari a 1€.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 30/05/2012
Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti è un libro che raccoglie anni di ricerca teorica e applicata per progettare con BIM, ovvero sul metodo che sta rivoluzionando la gestione e la comunicazione dei dati nel complesso e frammentato mondo dell’industria delle costruzioni: il Building Information Modelling (BIM).
La ricerca di un mondo, per ora ancora immaginario, in cui tutti i dati riferiti al ciclo di vita di una costruzione possono essere inseriti in un modello una sola volta e condivisi in maniera semplice e senza perdita di informazioni tra ingegneri, architetti, facility manager, ecc., è certo un argomento attuale e in rapida evoluzione.
La necessità di standard condivisi a supporto di un settore delle costruzioni che voglia innovarsi con il BIM è sottolineata nel capitolo 04 in cui sono proposti i risultati di un progetto internazionale (SEEMPubS) in cui interoperabilità e middleware sono parole chiave.
Il libro si chiude (capitolo 05) con gli atti del seminario “Il BIM: come sta cambiando l’industria delle costruzioni?” organizzato presso il Politecnico di Torino per presentare il progetto di ricerca InnovANCE e per discutere del futuro del BIM in Italia.
Trattandosi di un tema di ricerca in continua e rapida evoluzione il libro sul progettare con BIM non contiene delle conclusioni ma lascia aperto l’aggiornamento dei risultati mediante l’utilizzo di QR Code inseriti in punti cruciali dei diversi capitoli, che in futuro consentiranno all’autrice di comunicare ai lettori i progressi dei lavori presentati.
Il libro si rivolge ai docenti che vogliono proporre nuovi argomenti di studio; agli studenti delle facoltà di Ingegneria e di Architettura appassionati di tecnologia digitale; ai ricercatori, ai professionisti e agli operatori di molti settori dell’edilizia che vogliono innovare il proprio modo di lavorare; e agli stakeholders che nel BIM e nell’interoperabilità possono trovare delle opportunità per l’ottimizzazione di processi.
Dall'editoria tecnica al digital marketing, tutte le novità in libreria, le ultime uscite, gli eventi di presentazione e formazione: non perderti nulla del mondo DF Editore!