Attenzione, il sito www.darioflaccovio.it è stato realizzato seguendo i moderni standard del web per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Dal momento che stai utilizzando un browser obsoleto, ti consigliamo di installarne uno di ultima generazione, prova a dare un'occhiata a questo indirizzo.
Guida per il direttore dei lavori
Autore: Salvatore Lombardo
40,80 €
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Con l'acquisto di questo prodotto guadagni 2 Punti fedeltà pari a 2€ sulla tua VirTuaCard.
Il Manuale "Interventi locali negli edifici esistenti e dichiarazione di regolare esecuzione - Guida per il Direttore dei Lavori" affronta gli interventi di riparazione o locali, previsti dal paragrafo 8.4.1. delle Norme Tecniche per le Costruzioni con le integrazioni della C.M. n. 7/2019, che vengono normalmente eseguiti negli edifici esistenti con struttura intelaiata in c.a.. e in muratura portante, soprattutto in aggregato tipiche dei centri storici.
Le caratteristiche degli interventi locali (rinforzo travi o pilastri in c.a., irrigidimento di solai in legno, rinforzo di capriate in legno, cerchiature di vani, etc.) non devono alterare il comportamento globale e ridurre la vulnerabilità sismica. Il testo analizza criticamente le molteplici condizioni, si pensi alla facilità con la quale si eseguono l’apertura di nuovi vani porta o finestre o l’ampliamento di quelli già esistenti in edifici in muratura portante, la sostituzione di solai in legno con nuovi solai in c.a. e laterizio o ferro e laterizi, su murature portanti con resistenza a compressione a volte non idonea.
Completa il testo la Dichiarazione di Regolare Esecuzione degli interventi rilasciata dal direttore dei lavori e tutti gli allegati previsti dal Cap. 11 delle NTC relativi ai materiali strutturali impiegati.
Voti e valutazione clienti
Nessun cliente ha lasciato una valutazione in questa lingua | |
Votare/scrivere un commento |