
Corso su Oltre ReMi, SPAC ed ESAC: lavorare con dispersione e ampiezza di dati sismici passivi multi-componente anche in prospettiva 2D
L’analisi della dispersione da dati passivi richiede una serie di cautele legate alle ambiguità connesse alla natura stessa delle curve di dispersione effettive che si vanno a determinare.
Dopo aver illustrato il problema, il Corso Oltre ReMi, SPAC ed ESAC: lavorare con dispersione e ampiezza di dati sismici passivi multi-componente anche in prospettiva 2D mira a mostrare come affrontare l’acquisizione e l’elaborazione di dati sismici passivi multi-componente sia rispetto alle velocità di fase che di gruppo.
In aggiunta alle velocità di propagazione si andranno ad analizzare anche le ampiezze in modo da vedere il loro efficiente utilizzo assieme ai dati di dispersione.
Il corso tenuto da Giancarlo Dal Moro si svolgerà in un'unica sessione formativa il 1 dicembre dalle 14.30 alle 17.30.
Saranno chiarite le differenze concettuali (dunque pratiche) tra acronimi spesso malamente digeriti: cos’è veramente una ReMi, una SPAC e un ESAC? Come andare oltre i limiti?
Come combinare efficacemente e semplicemente le informazioni intrinsecamente presenti nei dati e spesso non adeguatamente estratte e sfruttate? Come e perché adottare array lineari o 2D?
Le sessioni di lavoro saranno svolte con il software winMASW® Academy.
Il seguente corso è in fase di accreditamento presso la Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi.
IL DOCENTE
Giancarlo Dal Moro, autore di “Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica”, “Onde di superficie in geofisica applicata” e “Lezioni di sismica”, geofisico che da oltre venticinque anni si occupa dello studio di metodologie geofisiche non-invasive per la caratterizzazione di sito.
É autore di numerosi libri e articoli per le principali riviste internazionali di geofisica.
Titolare di brevetto per l’analisi olistica delle onde di superficie e ideatore di approcci e strumenti di analisi avanzati alla base di software per l’analisi congiunta di dati sismici e vibrazionali.
IL PROGRAMMA
Dettaglio degli argomenti trattati:
- SPAC (SPatial AutoCorrelation) e cenni alla MAAM (Miniature Array Analysis of Microtremors): similitudini e differenze;
- ESAC (Extended Spatial Autocorrelation) multicomponente: opportunità e cautele;
- Array lineari e 2D: perché?
- dati passivi multicomponente: analisi dispersione (velocità di fase e di gruppo) e ampiezze;
- elaborazioni commentate di casi studio in diversi ambienti e condizioni.
Ampio spazio sarà dedicato a digressioni ed approfondimenti a partire dalle e domande dei partecipanti
IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI
È un "premio speciale", un buono acquisti di importo uguale a quello del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.
Il buono:
- è utilizzabile DA SUBITO per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
- va speso per intero in un unico acquisto
- è valido fino al giorno successivo alla chiusura del corso.
IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE
Il Corso Oltre ReMi, SPAC ed ESAC: lavorare con dispersione e ampiezza di dati sismici passivi multi-componente anche in prospettiva 2D è rivolto a coloro che operano nel campo della geologia, geotecnica, geofisica e intende rappresentare un'opportunità per andare oltre le tecniche tradizionali entrando nell’ottica di nuovi approcci più efficaci e vantaggiosi.
Partecipando al corso si potrà ampliare lo sguardo sullo stato dell'arte in fatto di acquisizione e analisi di dati sismici passivi multi-componente attraverso elaborazioni commentate di casi studio.