
Corso sulla Realizzazione delle costruzioni metalliche
Il Corso sulla Realizzazione delle costruzioni metalliche è dedicato alle fasi realizzative delle costruzioni in acciaio.
Il 4 ottobre dalle 14.30 alle 17.30, tre ore di formazione full immersion, dal tavolo da disegno alla messa in servizio, il viaggio di una struttura in acciaio
Verrà descritta la redazione di un progetto costruttivo, le lavorazioni d’officina con i relativi vantaggi e limiti dettati dalla tecnologia, i processi di saldatura, le fasi di trasporto, sollevamento, montaggio e i controlli che devono essere fatti in fase di direzione dei lavori e di collaudo.
Sarà affrontata nel dettaglio tutta la filiera delle lavorazioni necessarie alla costruzione di una carpenteria metallica, fino alla messa in servizio, trattando tutte quelle fasi che consentono di vestire con un abito d’acciaio gli schemi unifilari dei modelli di calcolo delle strutture.
IL PROGRAMMA
Dettaglio degli argomenti trattati:
- Il disegno delle carpenterie metalliche
- Le lavorazioni d’officina
- Il trasporto
- La protezione dalla corrosione
- Il montaggio
- I controlli e i collaudi.
IL DOCENTE
Daniele Borgogni, ingegnere e appassionato di acciaio, affianca l’attività di progettista, direttore dei lavori e collaudatore a quella di consulente per progettazione costruttiva, sviluppo di disegni d’officina e piani di montaggio di strutture metalliche. Svolge docenze in vari corsi di aggiornamento sulle strutture in acciaio. Dal 2019 cura la rubrica Storia delle strutture per la rivista Lo Strutturista. È autore per Dario Flaccovio Editore del testo “La pratica delle costruzioni metalliche”.
IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE
Il Corso sulla Realizzazione delle costruzioni metalliche si prefigge l’obiettivo di fornire strumenti per un controllo consapevole della fase realizzativa di una struttura in acciaio.
Un’importante occasione di aggiornamento e approfondimento rivolta a tutti i professionisti e gli operatori del settore che, pur riuscendo ad affrontare la fase progettuale in modo relativamente semplice, spesso incontrano diverse difficoltà nella direzione dei lavori e nel controllo della realizzazione delle strutture metalliche.