Dal 12/07/2023
Al 12/07/2023
Ora 15:00
Online

Corso sulla Progettazione acustica delle facciate e dei serramenti

Prezzo 97,60 €
Tasse incluse
Disponibilità immediata
Biglietti istantanei Pagamenti sicuri + 150.000 clienti soddisfatti

Iscriviti al Corso sulla Progettazione acustica delle facciate e dei serramenti il 12 luglio dalle 15 alle 18, un'unica sessione formativa ricca di approfondimenti di qualità.
Le facciate dei nostri alloggi sono l’unica difesa contro i rumori provenienti dall’esterno, quali il traffico veicolare o ferroviario, la presenza di attività rumorose e di macchinari adibiti al trattamento dell’aria.
Le porzioni di facciata, composte da una serie di elementi, quali la parte muraria, i serramenti ed i piccoli ulteriori punti di discontinuità creati da prese di ventilazione e cassonetti degli avvolgibili, per garantire un’idonea protezione dai rumori devono essere correttamente valutati e progettati, anche in considerazione delle molteplici necessità derivanti dalla protezione dall’acqua, dal vento e dagli sbalzi termici.
Un buon risultato non può prescindere da un’accurata valutazione dei vari componenti ed una precisa indicazione dei dettagli esecutivi e dei materiali.

IL PROGRAMMA

Dettaglio degli argomenti trattati:

  • Cos’è il suono, come si misura, come propaga e come si isola;
  • Analisi dei riferimenti legislativi che interessano la protezione; acustica dai rumori esterni sotto il profilo amministrativo secondo DPCM 14/11/1997 e requisiti acustici passivi degli elementi perimetrali secondo il DPCM 5/12/1997;
  • Valutazione dell’indice di isolamento di facciata: metodologia e verifiche di calcolo variando le condizioni al contorno (tipologie di pareti, cassonetti, VMC, ecc…);
  • Suggerimenti ed indicazioni di carattere architettonico ed urbanistico;
  • Valutazione degli elementi da cui dipendono l’isolamento acustico del serramento e della facciata. Come costruire un serramento ad alte performance acustiche;
  • Suggerimenti per la scelta dei vetri e degli elementi accessori (cassonetti degli avvolgibili, prese silenziate, VMC);
  • Determinazione dell’indice di potere fonoisolante del serramento per via sperimentale e tabellare secondo TR UNI 11175 e UNI 14351-1 stima dell’indice di potere fonoisolante di un serramento  tramite procedimento di calcolo con formule sperimentali;
  • Indicazioni di posa secondo UNI 11296:2018- Acustica in edilizia - Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata - Criteri finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento acustico di facciata dal rumore esterno -  per l’ottenimento del corretto isolamento del foro finestra;
  • Ruoli e responsabilità contrattuali nel processo di determinazione e posa dei serramenti secondo UNI 10818:2015 e UNI 11673-1:2017; come risolvere i reclami e le contestazioni relative all’isolamento acustico dei serramenti e casi studio reali riguardanti serramenti trasparenti ed opachi, indagini conoscitive e determinazione delle soluzioni pratiche ai problemi.

IL DOCENTE

Cristiano Vassanelli, ingegnere esperto in fisica delle costruzioni, specializzato in acustica in edilizia. Esperto di isolamento acustico di strutture edili tradizionali ed in legno, con più che decennale esperienza acquisita in cantiere, oltre che nello sviluppo e nella certificazione di materiali adibiti all’isolamento acustico. Specializzato nella progettazione preliminare, l’affiancamento alla direzione lavori e l’esecuzione di rilievi strumentali.
In passato membro dei Gruppi di lavoro ANIT e della Sottocommissione Acustica Edilizia di UNI.
Svolge il ruolo di consulente per progettisti ed imprese ed è il primo tecnico che ha portato la certificazione acustica secondo UNI 11367 nella Provincia di Verona.
Formatore in materia di acustica e fisica delle costruzioni per corsi patrocinati da ANCE, Collegi Professionali ed Università, formatore CASACLIMA oltre che per la Fondazione ITS-RED e per il protocollo di costruzione CQ. 
È autore insieme a Emiliano Convito del volume "Manuale di acustica applicata all'edilizia".

IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI

È un "premio speciale", un buono acquisti di importo uguale a quello del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.
Il buono:

  • è utilizzabile DA SUBITO per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
  • va speso per intero in un unico acquisto
  • è valido fino al giorno successivo alla chiusura del corso.

IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE

Il Corso sulla Progettazione acustica delle facciate e dei serramenti si prefigge l’obiettivo di approfondire la conoscenza di tutti gli elementi costituenti la facciata, al fine di effettuare una corretta scelta e progettazione degli stessi, descrivendo e motivando la scelta dei materiali e dando grande risalto alle metodologie di posa ed ai dettagli esecutivi necessari a fornire la corretta protezione acustica dai rumori esterni.
Un’importante occasione di aggiornamento e approfondimento rivolta a tutti i professionisti e gli operatori del settore.

Event Gallery

Product added to wishlist