Libro cartaceo
[eBook] Manuale di ingegneria biomedicale
Dispositivi medici, normative, apparecchiature elettromedicali e nozioni fondamentali
Una guida completa per gli addetti ai lavori, per gli studenti di ingegneria Biomedica e per tecnici Biomedici
Punti Fedeltà VirTuaCard:
4
punti
pari a
4,00 €
- ISBN
- 9788857912691
- Tipologia
- Libro
- Formato file
L’attività di manutenzione delle tecnologie biomediche sta evolvendo da una concezione di pura operatività verso una vera e propria funzione manageriale volta alla riduzione dei rischi connessi all’uso dei dispositivi medici, alla diminuzione dei tempi di inutilizzo, alla prevenzione dei guasti ed alla garanzia della qualità delle prestazioni erogate. In tal modo si ottimizza la durata fisiologica del bene, contribuendo al miglioramento continuo del percorso assistenziale del paziente (inclusa la degenza media dell’episodio di ricovero) del cui iter diagnostico-terapeutico la tecnologia costituisce un fattore fondamentale. È quindi assolutamente imprescindibile che la manutenzione delle apparecchiature sia gestita in modo corretto ed efficace.
Scopo di questo libro è quello di prospettare una panoramica di problemi diagnostici, terapeutici, clinici chirurgici, la cui risoluzione è legata a doppio filo alle apparecchiature elettromedicali oggi all’avanguardia, presenti nelle strutture sanitarie. Queste problematiche sono state affrontate con l’enunciazione delle relative: norme, verifiche, regolamenti, sicurezza, rischi, gestione dei rischi, manutenzioni, valutazioni e tanto altro cui far fede e da applicare con senso di estrema responsabilità, da figure con competenze specifiche di sicuro riferimento.
Questo manuale, qui proposto in versione ebook - formato pdf, è anche un compendio di studi, ricerche, progettazioni e pubblicazioni frutto della pluriennale esperienza maturata dall’autore nel campo dell’ingegneria medica e clinica. Il testo è rivolto sia agli “addetti ai lavori” che ai neolaureati in ingegneria biomedica per cui, se per i primi alcuni concetti sembreranno ovvi, per i neolaureati sarà una buona occasione per avvicinarsi a quelle apparecchiature elettromedicali con le quali non hanno ancora avuto la possibilità di avere un “approccio diretto”.
Nel testo sono stati riportati anche alcuni articoli così come pubblicati di recente dall’autore in riviste specialistiche.
Struttura dell'ebook
- Introduzione
- Dispositivo medico (DM)
- Regolamenti per i dispositivi medici e nuove regole europee per facilitare la libera circolazione e rafforzare la sicurezza dei pazienti
- Effetti della corrente attraverso il corpo umano
- Sicurezza elettrica: terminologia e definizioni
- Segnali e sensori biomedici
- Corrente di dispersione
- Apparecchiature elettromedicali e la norma CEI EN 60601-1
- Verifiche delle apparecchiature elettromedicali: la norma CEI EN 62353
- Termini e definizioni della norma CEI EN 62353
- Misure secondo la norma CEI EN 62353
- Differenza tra la normativa CEI EN 60101-1 e la normativa CEI EN 62353
- Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature: la norma CEI EN 60601-1-2
- Norma 60601-1-2: prescrizioni e prestazioni essenziali da osservare per la compatibilità elettromagnetica
- La norma EN ISO 14791 dispositivi medici: gestione e valutazione del rischio
- Rischi per la sicurezza delle apparecchiature elettromedicali
- Gestione del rischio per i dispositivi medici
- La norma CEI EN 62366
- Responsabilità inerenti le apparecchiature elettromedicali
- La manutenzione delle apparecchiature elettromedicali: principi e definizioni
- Verifiche di manutenzione sulle apparecchiature elettromedicali
- Piano generale di manutenzione delle tecnologie biomediche
- Determinazione dei piani di manutenzione programmata per dispositivi medici
- Prove di accettazione e collaudo dei dispositivi medici
- Impianti elettrici e valutazione nei locali medici: verifiche periodiche, prove e modalità di esecuzione
- Impianti gas medicali: manutenzione, verifiche periodiche e funzionali
- Apparecchiature per anestesia
- Ventilatori polmonari per postazioni fisse/portatili
- Monitor per parametri vitali
- Elettrocardiografi
- Defibrillatori e defibrillatori con monitor
- Ecotomografia
- Elettroencefalografia/potenziali evocati
- Elettromiografia e potenziali evocati
- Elettrobisturi
- Lampada scialitica
- Tavoli operatori
- Aspiratori chirurgici
- Apparecchiature per infusione a siringa/volumetriche
- Cardiotocografia
- Incubatrici neonatali/da trasporto/isole neonatali (riscaldatori radianti)
- Fototerapia
- Apparecchi per emodialisi, emodiafiltrazione ed emofiltrazione
- Laser terapeutici e chirurgici
- Testaletto
- Letto medico elettrificato
- Litotrissia
- Diagnostica per immagini
- Apparecchi elettrici di misura, controllo e relativo utilizzo in laboratorio analisi
- Strumentazione per fisioterapia e riabilitazione
- Sistema elettromedicale (em) ed esempi di colonne laparoscopiche
- Apparecchi elettromedicali installati permanentemente
- Il software come dispositivo medico
- Strumentazione per effettuare le verifiche sulle apparecchiature elettromedicali
- Listato delle verifiche delle condizioni di sicurezza di alcune apparecchiature elettromedicali
- Simboli sulle marcature
- Tipi e intervalli di misura (ampiezza/frequenza), sensori e metodi di misura dei segnali biomedici
- Classificazione e siglario dei segnali biomedici
Il manuale fa parte della collana Impianti