Libro cartaceo
- -5%
Manuale degli interventi di riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in calcestruzzo armato - II EDIZIONE
Tecniche tradizionali e moderne
Punti Fedeltà VirTuaCard:
2
punti
pari a
2,00 €
- ISBN
- 9788857913087
- Tipologia
- Libro
- Edizione
- Seconda, febbraio 2021
- Pagine
- 576
- Formato
- 17x24
Tra i più rilevanti argomenti trattati in questo Manuale degli interventi di riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in calcestruzzo armato figurano: Indagini sulle strutture in opera - Accettazione dei materiali strutturali - Riparazione corticale - Ripristino e rinforzo dell’armatura esistente - Incamiciatura in c.a. - Incamiciatura in acciaio - Rinforzo con materiali compositi FRP e FRCM - Rinforzo con sistema CAM - Rinforzo con sistema Gordiano - Interventi sulle fondazioni - Interventi su solai e sbalzi - Interventi su elementi non strutturali - Interventi con controventi dissipativi - Interventi di isolamento sismico alla base - Adeguamento delle condutture degli impianti e dei vani scala e ascensore.
Il manuale, giunto alla sua II edizione, ha l’obiettivo di sistematizzare quegli interventi che comunemente si eseguono durante la riparazione di elementi strutturali in c.a. degradati o danneggiati a causa di carenze costruttive o sisma, in modo da agevolare il tecnico incaricato della progettazione e della direzione dei lavori e prevenire l’insorgere di contestazioni future tra l’impresa e il committente.
L'opera, in conformità con il Capitolo 8 delle Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018), è stato strutturato secondo le seguenti categorie di intervento:
- Interventi di riparazione o locali: interventi che interessino singoli elementi strutturali e che, comunque, non riducano le condizioni di sicurezza preesistenti;
- Interventi di miglioramento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesistente, senza necessariamente raggiungere i livelli di sicurezza previsti dalle stesse Norme tecniche;
- Interventi di adeguamento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesistente, conseguendo i livelli di sicurezza fissati dalle stesse Norme tecniche.
L'opera fa parte della collana Controlli nell'edilizia
Valutazione Commenti (0)